"Pompei è Arte", 10 grandi concerti nell'Anfiteatro del Parco Archeologico

La presentazione della rassegna è in programma il 12 marzo presso il Ministero della Cultura

Redazione Sarno 24 09/03/2024 0

Martedì 12 marzo, ore 11:00, a Roma, al Ministero della Cultura, sarà presentato “POMPEI è ARTE”, il programma di 10 grandi concerti che si svolgeranno nell’Anfiteatro del Parco Archeologico nei mesi di giugno e luglio.

La rassegna, patrocinata dal MiC e dal Parco archeologico di Pompei, in collaborazione con il Comune di Pompei e l’organizzazione delle società Fast Forward e Blackstar, si svolge in uno dei luoghi più iconici del mondo, l’anfiteatro romano di Pompei, arena dei gladiatori nell’antichità e protagonista nel 1971 dello storico concerto dei Pink Floyd, che ne consacrò il legame con il mondo della musica.

Carmen Consoli (8 giugno), John Legend (11 giugno), Russell Crowe (9 luglio), Ludovico Einaudi (12 luglio), Il Volo (17 luglio), Biagio Antonacci (18, 19 e 20 luglio), i Pooh (22 luglio) e Francesco De Gregori (26 luglio) sono gli artisti che si esibiranno.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Sarno 24 12/04/2024

"La dispensa dei Monti Lattari" svela le ricchezze di Castellammare

"La dispensa dei Monti Lattari - Domus Stabia int'o street" è il titolo della manifestazione organizzata dal Comune di Castellammare nell’ambito del POC, iniziative culturali e turistiche della Regione Campania. Il 18, 20 e 21 aprile sono in programma una serie di eventi (convegno, tour, spettacoli e laboratori) per scoprire la ricchezza culturale e artistica del territorio di Castellammare di Stabia.

IL PROGRAMMA COMPLETO

Leggi tutto

Redazione Sarno 24 02/07/2025

Gianna Nannini a Pompei, esplosione di energia tra le pietre millenarie

Ieri sera, l’Anfiteatro degli Scavi - scrive il Comune di Pompei - ha tremato di passione e libertà con l’inconfondibile voce di Gianna Nannini: un’esplosione di energia tra le pietre millenarie, che hanno fatto da cornice a un concerto travolgente, vibrante, indimenticabile.

Dall’urlo graffiato di "California" alla poesia ribelle di "Bello e impossibile", Gianna ha infiammato il pubblico con la sua forza, il suo carisma e tutta la potenza di una carriera che ha segnato la storia della musica italiana. In un contesto unico al mondo, dove ogni nota rimbomba tra i secoli, la musica ha parlato al cuore di tutti. Pompei ancora una volta si conferma culla di emozioni, crocevia di arte e passione, punto d’incontro tra passato eterno e presente vivo.

Leggi tutto

Redazione Sarno 24 09/01/2025

A Nocera Inferiore "La Sparanoia", storia generazionale sui giovani addomesticati

Venerdì 10 gennaio, alle 20:45, al Teatro "Diana" di Nocera Inferiore, va in scena "La Sparanoia", il primo spettacolo de "L’Essere & L’Umano" edizione 2025, rassegna firmata da Artenauta Teatro (progetto ideato dalla direttrice artistica e regista Simona Tortora, con l’organizzazione di Giuseppe Citarella e il patrocinio del Comune di Nocera Inferiore). Atto unico, co-produzione Sardegna Teatro-Agidi, con il sostegno di Armunia Teatro, Spazio Zut, Circuito Claps, Officine della cultura.

Con "La Sparanoia", i pluripremiati Niccolò Fettarappa (Premio In-Box 2021, Premio Direction Under30 2020, Premio critica NoLo Fringe Festival, Premio Italia dei visionari, finalista al Premio Rete Critica 2022 e al Premio Riccione 2023) e Lorenzo Guerrieri (vincitore Direction Under 30, InBox 2021, Premio Critica NoLo Fringe, Miglior Spettacolo del Festival Inventaria 2023) indagano il peso del mondo che grava sui giovani ormai "addomesticati".

Una generazione che preferisce, alle strategie d’attacco, le previsioni meteo e i lavaggi delicati. Una buona dose di ironia per raccontare la politica e la società di tutti i giorni. In un continuo e incalzante scambiarsi di parti, i due attori ci spiattellano con vivacità performativa tutte le colpe di quella generazione, ormai matura, che non è riuscita a donare ai giovani un futuro certo.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...