Presentata la rassegna 2025 di spettacoli al teatro Sant'Alfonso di Pagani

Albanese: "Fare cultura è molto importante, è un momento di aggregazione per condividere emozioni"

Redazione Sarno 24 02/11/2024 0

Lirica, prosa, varietà, musica, ma anche riflessione, emozione e sano divertimento. Sono, in sintesi, gli ingredienti principali della rassegna 2025 al teatro Sant'Alfonso di Pagani, che prevede 7 spettacoli nell'arco temporale fra l'11 gennaio e il 4 maggio.

"Nei nostri territori - spiega il direttore artistico, Lucia Albanese - fare cultura è molto importante. È un momento di aggregazione, per condividere forti emozioni. Il teatro è un luogo sacro, è la chiesa degli artisti. Amatoriali o professionali, meritano tutto il nostro rispetto".

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Sarno 24 21/08/2025

Sarno, si rinnova l'appuntamento con "Le Vie tra Gusto e Tradizione"

Torna anche quest’anno, a Sarno, l’atteso evento culturale ed enogastronomico “Le Vie tra Gusto e Tradizione”, organizzato dal Comune in collaborazione con Confcommercio Campania - Distretto provinciale di Salerno. L’iniziativa è pensata per valorizzare la città e il suo centro storico, attraverso un percorso che unisce musica, storia, enogastronomia, prodotti tipici del territorio e tradizioni locali.

L’evento, che si snoderà tra Corso Amendola, Via De' Liguori, Via Fabricatore e Piazza IV Novembre, non sarà dedicato soltanto all’enogastronomia, ma proporrà anche animazione e spettacoli con protagonisti giovani artisti sarnesi. Tre le date in programma: 23 e 29 agosto, 5 settembre.

Leggi tutto

Redazione Sarno 24 23/08/2024

A Casatori di San Valentino Torio rivive la tradizione dei tappeti floreali

Più di centomila fiori freschi solo per il quadro verticale da dieci metri; milioni di petali per i metri di tappeti infiorati che dal 13 al 15 settembre 2024 coloreranno le stradine di Casatori, a San Valentino Torio, in onore della Vergine Addolorata. Si rinnova la tradizione dell’Infiorata, giunta alla XXIX edizione, con un tema che ricalca il messaggio di Papa Francesco e che è preparatorio al percorso di avvicinamento della Chiesa cattolica al Giubileo 2025: la preghiera, porta per la vita.

Un evento speciale organizzato dalla Parrocchia S. Maria delle Grazie e dall’Associazione Culturale Le Vie dei Colori, con la guida spirituale di don Gaetano Ferraioli, ed inserito ormai da tempo tra gli itinerari turistico-religiosi della Campania per l’unicità delle opere d’arte create dai maestri infioratori, la particolarità del quadro verticale realizzato a Largo Tringiale e la bellezza dell’infiorata dei bambini in mostra lungo via Santa Maria delle Grazie.

Suggestiva ed evocativa è l’offerta floreale che i fedeli, divisi in sei contrade (Gelso, Giglio, Leonessa, Spiga, Torre e Rivo) portano in processione alla Vergine fino a Largo Tringiale, dove viene allestito il tappeto verticale ispirato al tema annuale dell'Infiorata. Nel programma della tre giorni dedicata alla Vergine Addolorata, si svolge anche il Festival delle Infiorate, che ospita altri Comuni d’Italia impegnati nella realizzazione dei tappeti. La realizzazione dei tappeti arriva dopo un lungo e complesso percorso di progettazione, selezione e capatura dei fiori e dei petali, da posizionare con precisione e cura.

Leggi tutto

Redazione Sarno 24 20/02/2024

A Pagani si ride coi finti scoop dei "Giornalisti quasi disoccupati"

Fakepage.it è una redazione giornalistica di provincia piena di debiti e sull'orlo del fallimento. I giornalisti, per non essere licenziati, trasformano la loro redazione in un giornale on-line, ma per guadagnare denaro devono aumentare le loro visualizzazioni sui social.

Decidono così di pubblicare fake news, ossia finti scoop, dove interpretano, loro stessi, i diversi personaggi presenti nei servizi realizzati (un politico, un virologo). Riusciranno in questo modo a cambiare le sorti del loro destino? L'appuntamento con lo spettacolo comico "Giornalisti quasi disoccupati" è per domenica 25 febbraio, alle 18:30, presso l'Auditorium Sant'Alfonso a Pagani. Biglietto d'ingresso 10 euro.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...