Roccapiemonte, il duo "Musicamore" con Papa Francesco a Roma

Pagano: "Il pontefice ha apprezzato la loro performance fatta di canti e zampogne"

Redazione Sarno 24 06/12/2024 0

"Complimenti al gruppo rocchese “Musicamore”, i cui componenti sono stati a Roma nell’ambito del loro percorso musicale dedicato alla musica natalizia e alla canzone popolare. Il duo, composto da Vincenzo Ferraioli e Antonio Giordano, era presente all’udienza di Papa Francesco, che ha apprezzato la loro performance fatta di canti e zampogne. Un’emozione grande per loro, per me in qualità di Sindaco e sicuramente per tutti i cittadini di Roccapiemonte e non solo".

Lo scrive sui social il sindaco, Carmine Pagano.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Sarno 24 09/02/2024

Il programma del Carnevale 2024 di Roccapiemonte, si comincia a Casali

Un trionfo di colori, musica, balli e divertimento. Questo sarà il Carnevale Rocchese 2024, che prevede quattro giornate di festa dedicate a grandi e piccini. Un tripudio di allegria e creatività, per una tradizione che si rinnova, perché da sempre il Carnevale è un momento atteso dalla comunità di Roccapiemonte.

Questo il programma realizzato e curato dall'amministrazione comunale, insieme al Forum dei Giovani e ad alcune associazioni cittadine: domenica 11 febbraio, in piazza Polichetti (fraz. Casali), ore 10:00, esibizione Centro Danza Ravaschieri; ore 10:30, esibizione Scuola di Danza Be Family; lunedì 12 febbraio, 16:00-18:00, Festa di Carnevale presso l’Oratorio Santa Maria del Ponte;

martedì 13 febbraio, piazza Zanardelli, ore 10:00, esibizione Centro Danza Ravaschieri; ore 10:30, esibizione Scuola di Danza Be Family; venerdì 16 febbraio, piazza Zanardelli, ore 21:30, dj set con special guest Vale Lambo.

Leggi tutto

Redazione Sarno 24 22/02/2024

Comune Roccapiemonte e Fondaziona Giona insieme per le fasce deboli

Nuovi progetti per rendere migliore la vivibilità del proprio territorio e dare supporto in particolare alle fasce deboli. E' quanto emerso dall’incontro di sensibilizzazione e conoscenza che ha visto protagonisti il Sindaco di Roccapiemonte, Carmine Pagano, il Vicesindaco Roberto Fabbricatore, l’Assessore alle Politiche Scolastiche e Culturali, Annabella Ferrentino, ed il presidente della Fondazione Giona, Giuseppe Rainone, alla presenza di Laura Apostolico dell’Ufficio Politiche Sociali dell’Ente, delle dirigenti scolastiche Rossella De Luca, del Liceo B. Rescigno, Anna De Simone, dell’Istituto Comprensivo Vassalluzzo, e di una delegazione di studenti.

L’incontro si è tenuto stamattina presso l’Aula Consiliare del Comune di Roccapiemonte. Rainone ha illustrato i progetti della Fondazione Giona rivolti alla prevenzione e alla sensibilizzazione, con una attenzione particolare al supporto delle fasce deboli. Durante l’evento è stato presentato anche il Calendario 2024 con la storia della farfalla che sa volare, realizzato con i preziosi disegni dei giovani pazienti dell’ospedale Santa Maria Incoronata dell’Olmodi Cava de’ Tirreni.

“Come è scritto sul proprio sito - afferma il sindaco - Fondazione Giona nasce dall’esigenza di dare risposte, di provare a creare qualcosa che abbia il colore della speranza e la forza di un sempre, parole che sono sicuramente accostabili a quella che è l’azione di ogni amministrazione comunale, che punta a rendere reali e concreti i programmi che propone ai cittadini. La pandemia poi ci ha un po' tutti allontanati, siamo diventati ancora più schiavi della tecnologia, che è utilissima e importantissima ma va utilizzata in maniera giusta e con cautela.

Sono venuti un po' meno i rapporti interpersonali, quelli che dovrebbero differenziarci e creare le condizioni ideali di comunità attiva. Siamo lieti di accogliere l’intenzione di Fondazione Giona di realizzare progetti anche a Roccapiemonte, con la certezza che insieme si potranno fare cose molto interessanti. Sono convinto che quella speranza di cui Rainone scrive nel suo messaggio possa trasformarsi in concretezza per i meno fortunati”.

Leggi tutto

Redazione Sarno 24 09/09/2024

Si chiude "Fera Nova" 2024, il plauso del sindaco di Roccapiemonte

Si è conclusa, con la rappresentazione dell’Inferno di Dante, l’edizione 2024 della Fera Nova a Casali di Roccapiemonte. La riscoperta dei borghi di questa popolosa frazione, le rievocazioni storiche, con il torneo delle Contrade, la possibilità di assistere alla realizzazione di prodotti della tradizione e di assaggiarli, magari esibendo un abito d’epoca, e poi la musica popolare, unita al fascino medioevale.

Al termine dell’Inferno delle Anime Ribelli, ha preso la parola il Sindaco, Carmine Pagano, che nei giorni precedenti aveva partecipato, in abito d’epoca, al corteo organizzato per l’avvio della Fera Nova. Il primo cittadino ha voluto ringraziare la Pro Loco di Roccapiemonte e tutti quelli che hanno reso possibile la tre giorni di questa fantastica manifestazione.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...