Sant'Egidio, "I Cortili della Storia" alla 28esima edizione

Una festa medieval rinascimentale, con corteo e degustazione di pietanze tipiche

Redazione Sarno 24 11/09/2024 0

Il 14 e 15 settembre, come sempre nel terzo weekend di settembre, il centro storico di Sant'Egidio del Monte Albino si veste di magia e bellezza, grazie a "I Cortili della Storia". Un evento unico e assolutamente imperdibile, promosso dalla Pro Loco di Sant'Egidio e giunto, nel 2024, alla sua 28a edizione. Una festa medieval rinascimentale, con corteo e degustazione di pietanze tipiche.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Sarno 24 09/03/2024

"Pompei è Arte", 10 grandi concerti nell'Anfiteatro del Parco Archeologico

Martedì 12 marzo, ore 11:00, a Roma, al Ministero della Cultura, sarà presentato “POMPEI è ARTE”, il programma di 10 grandi concerti che si svolgeranno nell’Anfiteatro del Parco Archeologico nei mesi di giugno e luglio.

La rassegna, patrocinata dal MiC e dal Parco archeologico di Pompei, in collaborazione con il Comune di Pompei e l’organizzazione delle società Fast Forward e Blackstar, si svolge in uno dei luoghi più iconici del mondo, l’anfiteatro romano di Pompei, arena dei gladiatori nell’antichità e protagonista nel 1971 dello storico concerto dei Pink Floyd, che ne consacrò il legame con il mondo della musica.

Carmen Consoli (8 giugno), John Legend (11 giugno), Russell Crowe (9 luglio), Ludovico Einaudi (12 luglio), Il Volo (17 luglio), Biagio Antonacci (18, 19 e 20 luglio), i Pooh (22 luglio) e Francesco De Gregori (26 luglio) sono gli artisti che si esibiranno.

Leggi tutto

Redazione Sarno 24 17/05/2024

A Nocera Superiore il concorso internazionale dei Madonnari

La prossima tappa della Rassegna culturale "La Strada Regia delle Calabrie sulle tracce del Grand Tour" è ai nastri di partenza: il Concorso Internazionale dei Madonnari, dal 16 al 21 Maggio a Nocera Superiore. Questo evento, tra le maggiori manifestazioni culturali in Europa, celebra l'antica arte dei Madonnari, riunendo i migliori artisti del mondo che eccellono in questa disciplina.

Ogni anno, nel mese di Maggio, a Nocera Superiore, migliaia di pellegrini giungono per venerare il Patrono del culto eucaristico, "S. Pasquale Baylon". A loro si uniscono turisti provenienti da tutta Europa, attratti dalla bellezza delle opere dei Madonnari. Durante il Concorso, i Madonnari realizzano con i loro dipinti in gessetto un tappeto di quadri per onorare il passaggio della tradizionale processione.

La competizione si articola in due parti: nella fase preliminare, vengono selezionati i bozzetti dei disegni, mentre in quella successiva le opere grafiche scelte vengono direttamente eseguite ed esposte per il voto finale da parte di una giuria popolare. Quest’anno la premiazione è prevista per martedì 21 maggio alle ore 21:00.

Leggi tutto

Redazione Sarno 24 27/03/2025

Pagani, viaggio figurativo e originale con "A spasso nel te...atro"

Domenica 30 marzo, ore 18:30, all'Auditorium Sant'Alfonso di Pagani, lo spettacolo "A spasso nel te...atro", con la regia di Thomas Mugnano. Un viaggio figurativo e originale, che parte dall'inizio del secolo scorso (1920), per terminare nell'attuale ventennio.

Un percorso artistico molto dinamico, che alternerà momenti di intensa ilarità, conditi da una profonda comicità (attraverso gags, sketch, monologhi, balletti), a passaggi decisamente più drammatici e significativi. Costo di ingresso 10 euro. Info e prenotazioni al numero 3398675413.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...