Sarno, si gestisce da remoto il sistema di sicurezza dei sottopassi

In occasione di eventi pluviometrici intensi, i sottopassi devono smaltire rapidamente i volumi d'acqua

Redazione Sarno 24 05/06/2024 0

Grazie ai tecnici comunali ed agli esperti che hanno recuperato fondi europei, il sistema di sicurezza dei sottopassi di Sarno (Lavorate 1, Lavorate 2, Cappella Vecchia e Corso Vittorio Emanuele) è automatico ed attivabile a distanza. Gli interventi, finanziati con i fondi europei gestiti dal Dipartimento del Consiglio dei Ministri, per circa 106mila euro, ed in minima parte con risorse comunali, hanno consentito di ammodernare il sistema di smaltimento delle acque meteoriche.

In occasione di eventi pluviometrici intensi, i sottopassi ricevono grandi volumi d'acqua, che devono poter allontanare rapidamente, attraverso: l’implementazione del sistema semaforico, assicurandone il corretto funzionamento anche in caso di allagamento del sottopasso ed in caso di interruzione dell’elettricità; l’installazione di un sistema di sensori all’avanguardia per la verifica del livello idrico, collegato all’accensione del sistema semaforico; la realizzazione di un sistema di monitoraggio attraverso un’apparecchiatura di gestione (PLC), che, collegata alla rete in fibra, consente la trasmissione dei dati e il controllo in remoto di tutti i sottopassi.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Sarno 24 05/04/2024

Comune Sarno contribuirà al canone d'affitto dei locali del Commissariato

Si è tenuto ieri, presso la Prefettura di Salerno, un incontro istituzionale per discutere della disponibilità del Comune di Sarno a contribuire alle spese del canone mensile per i locali di via Roma dove attualmente ha sede il Commissariato di Polizia.

Nel corso della riunione, convocata dalla Prefettura di Salerno per far fronte alle richieste di aumento del canone di locazione dei proprietari dell'attuale sede del Commissariato, l'assessore Francesco Squillante, presente in rappresentanza dell'Amministrazione, ha confermato il pieno sostegno e la piena disponibilità del Comune a valutare positivamente la possibilità di contribuire economicamente alle spese del canone.

"Si tratta da parte nostra di un atto di grande responsabilità politica e istituzionale - ha dichiarato Squillante - che ha come obiettivo quello di scongiurare il rischio di un eventuale trasferimento del Commissariato in altra sede e di garantire la presenza sul territorio di un presidio a tutela della sicurezza dei cittadini e della legalità".

Leggi tutto

Redazione Sarno 24 17/01/2025

Sarno, finanziamento da 8 milioni per messa in sicurezza Vallone Santa Lucia

Dalla Regione Campania arriva il via libera al finanziamento per i lavori di messa in sicurezza di Vallone Santa Lucia, per un importo complessivo di € 7.911.473,08. Il progetto esecutivo prevede la sistemazione definitiva delle aree di Vallone Santa Lucia e Villa Venere.

"Si tratta di un intervento di fondamentale importanza - scrive il sindaco di Sarno, Squillante - in quanto completa il circuito di opere, volte alla mitigazione del rischio idrogeologico, già esistenti sul nostro territorio e realizzate all'indomani del tragico evento del 5 maggio 1998. Il finanziamento del progetto esecutivo da parte del Ministero consente al Comune, soggetto attuatore dell'opera, di accelerare l'iter per la realizzazione dell'intervento".

Leggi tutto

Redazione Sarno 24 16/10/2024

Parco Urbano e Centro Multisportivo Open in via Ingegno a Sarno

Al via i lavori a Sarno per la realizzazione del Parco Urbano e di un Centro Multisportivo Open in Via Ingegno. Si tratta di due interventi finanziati dall'Unione Europea - Next Generation EU nell'ambito della misura PNRR M2C5 Investimento 2.1., per un importo totale di 2.200.000 euro. Le due opere sorgeranno su un’area di 17mila metri quadrati confiscata alla criminalità organizzata.

Si prevede la riqualificazione e rigenerazione dell’area attraverso l’allestimento di un parco urbano dotato di attrezzature e di percorsi verdi, in grado di permettere sia una fruizione tipica delle aree verdi cittadine, sia attività specifiche quali giardini/orti didattici e l’allestimento di un centro sportivo polivalente e multidisciplinare.

Sono infatti previsti spazi per attività di fitness all’aperto, un’area pet friendly, un’ampia area ludica con giochi inclusivi e Playground, una piazza per eventi con annesso parcheggio, arredi urbani specifici, un campo di calcio a 5 e un campo di padel con spogliatoi, un’area ristoro ed un'area picnic con servizi igienici, con diversi possibili ampliamenti futuri.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...