Scafati, inizia fase decisiva degli interventi sulla rete fognaria

Devono essere realizzati per risolvere il problema dell’inquinamento del fiume Sarno

foto di archivio

Redazione Sarno 24 16/05/2025 0

"La prossima settimana - scrive il sindaco di Scafati, Aliberti - sarà decisiva per i lavori della rete fognaria, che seguiamo affinché vengano conclusi quanto prima. Le difficoltà relative alla viabilità le comprendiamo, ma sono interventi che devono essere realizzati per risolvere il problema dell’inquinamento del fiume Sarno e degli allagamenti.

Per cui, si inizierà fra qualche giorno per i lavori di intersezione tra via Pasquale Vitiello e il Corso (aggancio della rete fognaria). Poi si interverrà anche dal marciapiede, all’altezza della chiesa di San Francesco, fino all'intersezione con via A. Diaz (150 m). Si avvia invece a completamento il lavoro in via Luigi Cavallaro. Acceleriamo, conoscendo le difficoltà che avremo, con l'intenzione di avere entro la fine di quest’anno una rete fognaria funzionale su tutto il territorio".

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Sarno 24 11/10/2025

Scafati, procedura di partenariato per sviluppo area del Polverificio

"Incontro con Agenzia del Demanio e la direzione del Parco Archeologico di Pompei per un tavolo tecnico sul percorso avviato congiuntamente da tutti gli enti coinvolti, ai fini della valorizzazione, riqualificazione e rigenerazione del Polverificio Borbonico.

Un momento per discutere del percorso fatto fino ad oggi e avviare la procedura di partenariato per una nuova prospettiva urbanistica di sviluppo dell'area, condividendo idee ed esigenze del territorio. In questo progetto ho chiesto che il Comune di Scafati e il suoi cittadini possano ricavarne delle opportunità in termini economici, culturali e turistici. Scafati è tra i protagonisti di questa riqualificazione".

Lo scrive sui social il sindaco Aliberti.

Leggi tutto

Redazione Sarno 24 27/12/2024

Scafati, tavolo tecnico sui lavori nelle scuole Caccioppoli e Pacinotti

"Tavolo tecnico al Comune di Scafati con il presidente facente funzione della Provincia di Salerno, Giovanni Guzzo, e il consigliere provinciale con delega all'edilizia scolastica, Martino D’Onofrio. Alla presenza del dirigente del liceo Caccioppoli e della dirigente dell'I.I.S. Pacinotti abbiamo ragionato sui lavori di manutenzione straordinaria, alcuni dei quali sono già in itinere, ma soprattutto sul completamento della palestra del liceo.

Dopo il lavoro svolto in sinergia, e richiesto dal sottoscritto, potremmo essere arrivati ad una conclusione entro giugno 2025. Per l’istituto Pacinotti la priorità è metterlo in sicurezza definitivamente, iniziando dopo queste vacanze natalizie per poi poter cominciare i lavori a settembre per 5 milioni di euro per la parte strutturale.

Il problema resta, in attesa del completamento dei lavori, la collocazione degli studenti in una struttura compatibile e che riesca ad ospitare una platea abbastanza vasta. Con gli altri livelli istituzionali cercheremo il dialogo dell’interesse della città, perché Scafati viene prima dei partiti e delle ideologie, soprattutto quando si parla del futuro dei giovani".

Lo scrive sui social il sindaco di Scafati, Aliberti.

Leggi tutto

Redazione Sarno 24 07/04/2025

Incendio a Scafati, rassicurano i primi risultati su diossine e polveri sottili

In relazione all’incendio che lo scorso 5 aprile è divampato presso il sito “Seneca” di gestione dei rifiuti nel comune di Scafati, Arpa Campania comunica i primi risultati del monitoraggio di diossine, furani e policlorobifenili diossina-simili dispersi in atmosfera.

Il primo ciclo di campionamento (5-6 aprile) evidenzia concentrazioni di diossine, furani e policlorobifenili diossina-simili pari 0,025 pg/Nm3 I - TEQ (picogrammi per normal metro cubo in termini di tossicità totale equivalente), inferiori ai valori di riferimento correntemente utilizzati dalla comunità scientifica, in particolare alle concentrazioni di tossicità equivalente indicate dal Lai, organismo tecnico della Repubblica federale tedesca, dell’ordine di 0,150 pg/Nm3 I - TEQ.

In relazione agli inquinanti monitorati dal laboratorio mobile, che includono polveri sottili PM10 e PM2,5, ossidi di azoto, benzene, toluene, xilene, biossido di zolfo, non si riscontrano superamenti dei limiti di legge applicabili. Il monitoraggio è tuttora in corso, anche in altri punti di campionamento e con riferimento ad altri inquinanti.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...