Sversamento rifiuti in via Vitiello a Scafati, da rimuovere anche amianto

Aliberti: "La dimostrazione del livello di civiltà di alcune persone che producono danni enormi"

Redazione Sarno 24 07/07/2025 0

"In via Pasquale Vitiello - scrive sui social il sindaco di Scafati - uno sversamento importante. È stato prelevato il possibile, ma per l'amianto abbiamo una rimozione differente. Telecamere, controlli, 19 kmq sono tanti e questa è la dimostrazione del livello di civiltà di alcune persone che producono danni enormi, oltre a sporcare una città per la quale facciamo tanti sacrifici".

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Sarno 24 08/07/2025

A Scafati l'installazione dei portali luminosi sui passaggi pedonali

"È partita l'installazione dei portali luminosi in alcune strade cittadine: via Sant'Antonio Abate, via Fosso dei Bagni, via Tricino, via Passanti. In questi giorni, avvieremo alcuni asfalti partendo da via Bonifica, a seguire via Poggiomarino, via Annunziata, via Carlo D’Angiò, via Matrone, via della Resistenza, via Massimo Troisi, via Bonaduce, via A. Diaz, Corso Nazionale, Via Passanti, via Dante Alighieri.

Alcune strade saranno asfaltate totalmente, altre a tratti con l'installazione della segnaletica orizzontale. È in quest'ottica di riqualificazione che stiamo ripristinando i passi pedonali, che abbiamo installato nel 2015, e i dossi, a partire dai portali luminosi che ormai da anni non sono funzionanti o addirittura sono scomparsi".

Ne dà notizia il sindaco di Scafati, Aliberti.

Leggi tutto

Redazione Sarno 24 02/03/2024

Aliberti dopo attentato a Scafati: "La camorra mi fa schifo, va combattuta"

"Quanto accaduto ieri a via De Gasperi ci ha riempito di sgomento e paura. L'attentato camorristico a San Pietro, in una strada trafficata, quando ancora era giorno, ci ha catapultati improvvisamente in una di quelle serie tv sulla malavita, sulla camorra, sulla mafia, ma purtroppo, nel caso di ieri, sono drammaticamente diventate reali.

Un pensiero mi corre nella testa: Se ci fosse andato di mezzo un passante ignaro? Un bambino? Un qualsiasi cittadino onesto con la sola colpa di essere nel posto sbagliato al momento sbagliato? Ho sempre sentito il dovere di difendere la mia Città da tutto questo. L’ho scritto, l’ho urlato, lo penso oggi: la Camorra mi fa schifo.

Ed è uno ‘schifo’ che proviene da lontano, non da oggi. Le mie radici, il mio sangue, la mia storia raccontano di famiglie di contadini, di pelle bruciata dal sole, di mani consumate dalla terra, di ore trascorse con la schiena china. E’ la storia della mia famiglia, dei miei nonni, di gente onesta che ‘si è fatta da sola’, con il sudore e il lavoro, ogni giorno, riuscendo a trovare il tempo di trasmettermi i grandi valori della vita: l’amore, la famiglia, l’amicizia, il senso del dovere.

Scafati oggi è crocevia di interessi che si intrecciano soprattutto con la malavita napoletana dei comuni limitrofi, dove lo spaccio della droga è diventata una delle attività più importanti di questa nuova camorra che cresce. Una sagoma nera, silenziosa ma attenta. Una presenza che non ha un volto preciso, ne ha dieci, forse venti. Un fantoccio che ci guarda comodamente da casa sua, quella parte meschina e sporca della società, che tiene la nostra società stretta nella morsa di un potere stritolante e strisciante.

Quella contro la camorra è una battaglia che dobbiamo combattere con le armi dello Stato, del potenziamento sul territorio delle forze dell’ordine, ma anche con la coscienza civica di giovani, di donne, di uomini che vogliono vivere in questa città. Ci vuole coraggio e azioni concrete perché è chiaro alla stragrande maggioranza di questo Paese che la camorra fa schifo".

Lo scrive sui social il sindaco di Scafati, Aliberti.

Leggi tutto

Redazione Sarno 24 04/02/2025

Scafati, gli interventi delle Politiche Sociali nell'ultimo trimestre 2024

Sulla base del resoconto che la Comunità Sensibile invia per ricordare i servizi a disposizione dei cittadini, il Comune di Scafati segnala alcuni dati importanti relativi agli ultimi tre mesi 2024 di Politiche Sociali: 131 le famiglie prese in carico per attività varie a supporto; 20 i minori segnalati per evasione scolastica; 57 le famiglie prese in carico dallo sportello dedicato Ohana; 13 gli interventi finalizzati a sostenere le capacità genitoriali e supportare le famiglie e i bambini in condizioni di vulnerabilità;

78 i ragazzi supportati da tutoraggio educativo; 28 gli utenti del centro polifunzionale per minori, che svolge attività di doposcuola; 31 gli interventi del Pronto Intervento Sociale e 11 le segnalazioni dei "senza fissa dimora"; 33 i beneficiari dei tirocini di inclusione sociale; 400 i pacchi alimentari distribuiti mensilmente ai beneficiari che hanno fatto domanda.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...