Vandalizzate rose e tigli in villa comunale a Castellammare di Stabia
Il Comune: "Episodi ai danni del patrimonio verde stabiese, che penalizzano l’intera comunità"
Redazione Sarno 24 10/05/2024 0
Restano buchi nel terreno dove solo poche ore prima erano state collocate piantine di rose dalla ditta incaricata dal servizio Gestione del verde, parchi e giardini pubblici del Comune di Castellammare di Stabia. L’atto vandalico è accaduto in villa, lungo l’alberatura dei tigli, alcuni dei quali sono stati oggetto di scortecciamento da parte di ignoti. Si tratta di episodi ai danni del patrimonio verde stabiese, che penalizzano l’intera comunità.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Sarno 24 28/02/2024
Castellammare, il 29 febbraio divieto transito in piazza Papa Giovanni XXIII
Giovedì 29 febbraio, dalle ore 07:00 a fine necessità, per motivi di ordine e sicurezza pubblica, è istituita la CHIUSURA, con conseguente DIVIETO DI TRANSITO e di SOSTA veicolare, con rimozione forzata, in tutta l’area della piazza Papa Giovanni XXIII, sia dalla confluenza con Via Del Gesù che da quelle con Via Bonito e Via Mazzini.
Ne dà notizia sui social il Comune di Castellammare.
Redazione Sarno 24 20/02/2024
Castellammare, si insedia terzo componente della Commissione Straordinaria
Oggi, a Palazzo Farnese, si è insediato il dr. Emilio Saverio Buda, 63enne originario di Reggio Calabria, Dirigente di II fascia a riposo del Ministero dell’Interno. E’ il terzo componente della Commissione Straordinaria al Comune di Castellammare di Stabia.
La nomina è avvenuta con decreto del Presidente della Repubblica, a seguito delle dimissioni dall’incarico rassegnate dalla dottoressa Rosa Valentino, destinata ad altro incarico a Roma.
Redazione Sarno 24 03/05/2025
Castellammare, balneazione consentita nel tratto antistante Villa Comunale
"Acque eccellenti, balneazione consentita: torna fruibile il tratto di mare antistante la Villa Comunale di Castellammare di Stabia. A seguito dei prelievi effettuati il 30 aprile dall’ARPAC, e dei risultati favorevoli registrati in ben cinque punti diversi, ho firmato l’ordinanza che revoca il divieto di balneazione, precedentemente disposto il 18 aprile.
I risultati delle analisi, disponibili sul sito dell'ARPAC, hanno registrato valori eccellenti, confermando così la piena balneabilità delle acque. Le analisi hanno rilevato un valore di enterococchi e coliformi pari a 10/ml, ben al di sotto del limite massimo consentito di 200/100 ml nel primo caso, e di 500/100 ml per il secondo valore".