Ancora sversamenti di rifiuti a Scafati, il sindaco: "Una vergogna"
"Se vogliamo mantenere pulita la città, bisogna rispettare le regole e fare la raccolta differenziata"
Redazione Sarno 24 30/05/2024 0
"Se vogliamo mantenere pulita la città, bisogna rispettare le regole e fare la raccolta differenziata. Non è possibile lasciare la città in queste condizioni. Sversamenti di rifiuti in via Budi, via Matteotti, trav. Togliatti, via D. Alighieri, via S. Antonio Abate, via P. Vitiello, via Zara, via Passanti, via E. De Filippo. Una vergogna".
Lo scrive sui social il sindaco di Scafati, Aliberti.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Sarno 24 19/09/2024
Scafati, incontro con operatori Acse su difficoltà nella raccolta dei rifiuti
"Nella sede di G.B. Casciello ho voluto incontrare gli operatori dell'Acse, con i quali mi sono confrontato sulle difficoltà relative alla raccolta della spazzatura. Leggo talvolta critiche rispetto ai riassetti previsti e ho chiarito alcune vicende che mi sono state segnalate. Ho recepito, nello stesso tempo, dagli operatori alcune problematiche riscontrate in alcune parti di territorio, dove spesso non vengono rispettati i giorni del conferimento e gli orari.
Dal confronto è emerso che la periferia di Scafati risulta più rispettosa della differenziata. Ho chiesto, nell'ottica di migliorare il servizio, oltre ad una maggiore attenzione da parte degli operatori, che si realizzi un calendario per le spazzatrici da divulgare alla cittadinanza, in modo che di volta in volta ognuno abbia la consapevolezza di dove ci sia la necessità di non intralciare con le auto.
Ho fatto presente la necessità di una campagna di sensibilizzazione sulla differenziata per spiegare ancora una volta cosa si butta e quando; in particolare il venerdì, che in tanti pensano sia il giorno in cui si butta "tutto", ma l'indifferenziata è altra cosa. Abbiamo bisogno della collaborazione di tutti per una Scafati più pulita. Abbiamo bisogno di uno scatto di civiltà".
Lo scrive il sindaco Aliberti sui social.
Redazione Sarno 24 27/01/2025
Accordo per riqualificazione e valorizzazione ex Polverificio di Scafati
Riqualificare e rigenerare l’ex Polverificio di Scafati, un compendio dello Stato di grande valore storico-artistico, afferente al Parco Archeologico di Pompei, che per dimensioni, posizione e vocazione architettonica, culturale e agricola, ha tutti gli elementi per poter rientrare in un progetto di sviluppo che ne valorizzi le potenzialità turistiche, culturali e sociali.
Questo l’obiettivo dell’accordo sottoscritto dal Direttore dell’Agenzia del Demanio, Alessandra dal Verme, dal Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, dal Presidente dell’Ente Parco Regionale del Bacino Idrografico del Fiume Sarno, Vincenzo Marrazzo e dal Rettore dell’Università di Salerno, Vincenzo Loia. L’intesa impegna le parti ad avviare iniziative che favoriscano la creazione di un ecosistema a carattere culturale, restituendo al territorio una vocazione complessiva di attrattore per un turismo culturale e sostenibile.
Si tratta di un’area di circa 15 ettari pressoché rettangolare, su cui insistono numerosi edifici di diverse epoche, all’interno di un’area verde che ne costituisce il parco, caratterizzata da due viali di platani e verdeggianti tratti secondari. Il complesso si trova al centro di un’area ineguagliabile per storia, memoria e bellezza paesaggistica, sulla quale transitano ogni anno milioni di visitatori (si contano 4 milioni per il Parco archeologico di Pompei e 2 milioni per il Santuario mariano). Numeri che potranno aumentare significativamente grazie alla riqualificazione dell’ex Polverificio di Scafati, già avviata con primi interventi di bonifica, restauro degli edifici e recupero del monumentale doppio filare di platani che attraversa longitudinalmente il complesso.
Oggi il sito è già utilizzato per fiere di settore e accoglie un progetto di agricoltura sociale, che vede impegnati giovani del territorio nella coltivazione e produzione di prodotti della terra. Dunque, un grande spazio verde urbano, pubblico e accessibile alla comunità e alle famiglie del territorio, che assieme agli edifici si presta a essere trasformato in un parco tematico green con strutture turistico-ricettive, laboratori per la ricerca sulla sostenibilità ambientale, spazi destinati ad attività agroalimentari, culturali ed esperienziali, in connessione con l’area archeologica di Pompei.
Redazione Sarno 24 20/05/2025
Scafati, prosegue potenziamento della rete idrica in Via Monacelle
"Un intervento di 500 metri in via Monacelle, traversa di via Poggiomarino, dove ormai da anni, per un aumento degli insediamenti abitativi, la portata d'acqua non era più sufficiente a supportare le esigenze dei residenti. Dopo aver interagito con l’Ente Idrico Campano, siamo riusciti ad ottenere un lavoro di quasi due mesi, che andrà a risolvere il problema della rete idrica per gli abitanti di una zona che era stata completamente abbandonata".
Lo scrive il sindaco di Scafati, Aliberti.