Castel San Giorgio ricorda le vittime delle mafie sulla Scala della Legalità
Lanzara: "Quello di oggi è uno dei più grandi appuntamenti fissi scritti nell'agenda dell'Italia civile"
Redazione Sarno 24 21/03/2024 0
"Questa mattina, insieme agli studenti della Torquato Tasso, con il nostro parroco don Pasquale Iannone, gli assessori Antonia Alfano e Domenico Rescigno, il comandante della polizia locale, Giuseppe Contaldi, abbiamo voluto celebrare una giornata importantissima, istituita con la legge n. 20 dell'8 Marzo 2017.
La Giornata nazionale della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime delle mafie parla alle nostre coscienze e deve vederci impegnati nell'opera di sensibilizzazione, soprattutto dei più giovani. Così ci siamo ritrovati su quello che rappresenta un importante luogo di memoria, la nostra scala della Legalità, voluta da Giustina Galluzzo e da tutta l'amministrazione nel 2020. Qui abbiamo ricordato le vittime innocenti, abbracciando idealmente tutti i loro familiari.
La data non è casuale, il 21 marzo è il primo giorno di primavera, scelto in quanto simboleggia sia la rinascita, sia la vita. Ogni 21 marzo, grazie a Libera, devono rinascere anche l'impegno e la determinazione nella lotta all'illegalità. Quello di oggi è sicuramente uno dei più grandi appuntamenti fissi scritti nell'agenda dell'Italia civile e che tutti abbiamo l'obbligo di onorare".
Lo scrive in una nota il sindaco di Castel San Giorgio, Paola Lanzara.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Sarno 24 17/04/2024
Castel San Giorgio, 42enne dovrà stare lontano dalla donna che maltrattava
A Castel San Giorgio, i Carabinieri hanno eseguito un'ordinanza applicativa della misura cautelare del divieto di avvicinamento alla persona offesa nei confronti di un 42enne, indagato per atti persecutori e maltrattamenti nei riguardi della ex moglie. Non accettando la fine della relazione, l'uomo avrebbe cominciato a vessare la donna.
Redazione Sarno 24 26/08/2025
Castel San Giorgio, campagna di sensibilizzazione contro atti vandalici
L'Amministrazione comunale di Castel San Giorgio lancia una campagna di sensibilizzazione contro gli atti vandalici e tutti gli episodi di inciviltà e di violenza che feriscono la città. "Chi ama Castel San Giorgio - afferma la sindaca Lanzara - non la brucia, non danneggia i parchi pubblici, giostre, panchine, cestini, fontane, non imbratta e non provoca dispendio di energie economiche e amministrative che potrebbero servire ad altro.
Basti pensare che una panchina danneggiata o una fontana rotta sono almeno 300 euro. Ogni anno, per rimediare ai danni prodotti da chi non ama Castel San Giorgio, spendiamo decine di migliaia di euro, risorse che il Comune è costretto a impiegare in manutenzione e che invece potrebbe destinare per ulteriori servizi per la comunità. Obiettivo della campagna è far comprendere ai cittadini, specialmente ai più giovani, l'importanza di tutelare il patrimonio pubblico, rispettare gli arredi urbani e mantenere la cura dei luoghi di aggregazione, rimarcando non solo che il deterioramento di strutture e oggetti nuoce all'estetica del proprio paese, ma anche che i guasti procurati da pochi gravano sulle tasche di tutti.
Spiegare e sottolineare che il bene comune è di tutti e che va preservato per l'interesse generale, etico ma anche economico, dovrebbe essere superfluo. Però la realtà è diversa e richiede un intervento che ribadisca il concetto: quando i vandali colpiscono, se si riescono a individuare pagano direttamente, come è successo anche in passato, ma la maggioranza delle volte, purtroppo, i costi delle loro azioni ricadono sull'intera collettività. Stiamo lavorando al potenziamento dell'impianto di videosorveglianza, ma riteniamo che anche promuovere e far crescere la consapevolezza sociale del bene comune sia di grande importanza".
Redazione Sarno 24 01/10/2025
Cinque arresti per frode in gestione CAS, nei guai società Castel San Giorgio
Nella prima mattinata del 1° ottobre 2025, a Mercato San Severino (SA), Roccapiemonte (SA) e Castel San Giorgio (SA), i militari del NAS di Firenze, con l'ausilio del personale del Comando Provinciale dei Carabinieri di Salerno, hanno eseguito un'ordinanza applicativa di misure cautelari personali a carico di cinque indagati (1 custodia in carcere, 4 arresti domiciliari), nonché una misura reale con sequestro preventivo di beni nei confronti di una società operante nel settore dell'accoglienza dei migranti sul territorio italiano, avente sede legale a Castel San Giorgio (SA).
I soggetti destinatari sono gravemente indiziati, in concorso tra loro, dei delitti di concussione nei confronti di soggetti richiedenti asilo sul territorio, frode nelle pubbliche forniture, nonché plurimi episodi di truffa aggravata ai danni dello Stato e numerose false attestazioni in atti pubblici. Le indagini hanno avuto origine nel dicembre 2023, quando, d'intesa con i militari del Comando Provinciale di Pistoia, il NAS di Firenze effettuava un accesso ispettivo presso un Centro di Accoglienza Straordinario di San Marcello Piteglio (PT).
In tale contesto, gli operanti rilevavano gravissime carenze dal punto di vista igienico-sanitario, dovute ad una totale incuria degli ambienti dove erano ospitati i richiedenti asilo, riscontrando la presenza di sporcizia diffusa, liquami, muffe ed incrostazioni pregresse, nonchè pessime condizioni abitative e di sicurezza, in grado di rappresentare pericolo per la salute e la sicurezza degli ospiti, oltre che per la salute pubblica.
[...]
Venivano effettuati ulteriori approfondimenti sugli assetti della società di gestione, rilevando che essa risultava gestire (o aver gestito) altri CAS sul territorio nazionale, in particolare nelle province di Salerno, Avellino, Pavia e Arezzo. Sulla base di ulteriori e gravi elementi acquisiti, veniva avviata una manovra investigativa, supportata da intercettazioni telefoniche, analisi tabulati di traffico ed acquisizione di una copiosa documentazione relativa alla gestione dei Centri di Accoglienza.
Anche presso tali ulteriori strutture il metodo gestionale era il medesimo, soprattutto in relazione alle forniture alimentari; sono state intercettate molteplici conversazioni tra operatori della società, o tra questi ultimi ed i richiedenti asilo, nelle quali venivano effettuati espliciti riferimenti all'assenza di cibo, anche per più giorni consecutivi, alle pessime situazioni riguardanti le strutture, alla conseguente carenza di igiene ed al completo "abbandono" dei richiedenti asilo.
[...]
L'impressionante mole di dati raccolta è stata analizzata con cura dai Carabinieri, che hanno ottenuto un riscontro documentale di significativa importanza, rilevando come - in molteplici occasioni - la società di gestione presentasse la medesima fattura a più Prefetture, ottenendo pertanto un duplice risultato: quello di far apparire una spesa compatibile con la gestione del centro e, soprattutto, ottenere il rimborso della somma da parte di più Prefetture. Nel corso delle indagini è stato appurato che le Prefetture, nell'effettuazione degli accessi ispettivi presso i CAS, hanno accertato carenze igienico-sanitarie, provvedendo in alcune occasioni allo sgombero dei CAS.
La completa analisi delle fatture presentate alle Prefetture ha permesso di rilevare che, nel periodo 2022-2024, la società aveva percepito la somma complessiva di oltre 1.200.000 euro. Considerato che i delitti in esame sono stati comunque posti in essere (anche) da soggetti posti in posizioni apicali della società, e che tali delitti sono stati commessi nell'interesse o a vantaggio della società, gli operanti hanno proceduto ad un'accurata ricostruzione degli assetti patrimoniali, individuando i saldi attivi dei conti correnti riconducibili alla società, per cui è stata emessa la misura reale con decreto di sequestro preventivo per un importo pari ad oltre 720.000 euro, ritenuto dal GIP diretto profitto dei reati.