Contrabbando sigarette, arrestato dai Carabinieri un 34enne di Scafati

A seguito di perquisizione domiciliare, i militari hanno rinvenuto quasi 600 kg di tabacco estero

Redazione Sarno 24 11/04/2024 0

La scorsa notte, a Scafati, i Carabinieri hanno arrestato in flagranza di reato D.G., 34enne del luogo, per contrabbando di tabacchi lavorati esteri. I militari, a seguito di perquisizione domiciliare, hanno rinvenuto quasi 600 kg di tabacco estero, confezionato in pacchetti di sigarette privi delle previste autorizzazioni. L'uomo è finito agli arresti domiciliari, la merce è stata sequestrata.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Sarno 24 10/09/2024

Scafati, si lavora per ripulire da vegetazione gli argini del Rio Sguazzatorio

"Dopo gli allagamenti di ieri e l’interlocuzione avuta con il Presidente del Consorzio di Bonifica, sono partiti, in attesa degli interventi promessi dalla Regione e dei risultati sui sedimi (che verranno analizzati sia dal Ministero dell’Ambiente che dal Prof. Antonio Giordano), i lavori per cominciare a liberare Rio Sguazzatorio di tutta la vegetazione che nel frattempo è cresciuta sugli argini, dalla confluenza con il fiume Sarno, dalla Ferrovia, a risalire fino all’Alveo comune nocerino-sarnese".

Lo comunica sui social il sindaco di Scafati, Aliberti.

Leggi tutto

Redazione Sarno 24 20/04/2024

Il sindaco Aliberti fa chiarezza sul piano assunzionale approvato a Scafati

"Le venti assunzioni previste dal piano approvato in Giunta sono a tempo indeterminato. Non intendo avviare nessun concorso, al fine di evitare qualsiasi polemica su raccomandazioni o altro, per cui accederemo ad altre graduatorie, secondo le stesse regole applicate in passato, oppure all’ASMEL.

Ulteriori venti assunzioni saranno selezionate dal collocamento e riguarderanno i percettori del reddito di inclusione, quindi lavori socialmente utili per i quali abbiamo strutturato un progetto relativo alla custodia del verde pubblico e delle strutture sportive, che avrà durata di un anno. Anche su questa selezione non abbiamo avuto nessuna competenza.

Per quanto riguarda gli operatori dell'Acse, in virtù di un bando che prevedeva assunzioni per un massimo di 6 mesi e non oltre, avendo fatto lavorare tutti quelli che erano in graduatoria, selezionati tra l'altro dalla precedente amministrazione, siamo oggi costretti a fare una nuova graduatoria attraverso una selezione oppure attraverso un’agenzia interinale".

Lo dichiara il sindaco di Scafati, Aliberti.

Leggi tutto

Redazione Sarno 24 27/01/2025

Accordo per riqualificazione e valorizzazione ex Polverificio di Scafati

Riqualificare e rigenerare l’ex Polverificio di Scafati, un compendio dello Stato di grande valore storico-artistico, afferente al Parco Archeologico di Pompei, che per dimensioni, posizione e vocazione architettonica, culturale e agricola, ha tutti gli elementi per poter rientrare in un progetto di sviluppo che ne valorizzi le potenzialità turistiche, culturali e sociali.

Questo l’obiettivo dell’accordo sottoscritto dal Direttore dell’Agenzia del Demanio, Alessandra dal Verme, dal Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, dal Presidente dell’Ente Parco Regionale del Bacino Idrografico del Fiume Sarno, Vincenzo Marrazzo e dal Rettore dell’Università di Salerno, Vincenzo Loia. L’intesa impegna le parti ad avviare iniziative che favoriscano la creazione di un ecosistema a carattere culturale, restituendo al territorio una vocazione complessiva di attrattore per un turismo culturale e sostenibile.

Si tratta di un’area di circa 15 ettari pressoché rettangolare, su cui insistono numerosi edifici di diverse epoche, all’interno di un’area verde che ne costituisce il parco, caratterizzata da due viali di platani e verdeggianti tratti secondari. Il complesso si trova al centro di un’area ineguagliabile per storia, memoria e bellezza paesaggistica, sulla quale transitano ogni anno milioni di visitatori (si contano 4 milioni per il Parco archeologico di Pompei e 2 milioni per il Santuario mariano). Numeri che potranno aumentare significativamente grazie alla riqualificazione dell’ex Polverificio di Scafati, già avviata con primi interventi di bonifica, restauro degli edifici e recupero del monumentale doppio filare di platani che attraversa longitudinalmente il complesso.

Oggi il sito è già utilizzato per fiere di settore e accoglie un progetto di agricoltura sociale, che vede impegnati giovani del territorio nella coltivazione e produzione di prodotti della terra. Dunque, un grande spazio verde urbano, pubblico e accessibile alla comunità e alle famiglie del territorio, che assieme agli edifici si presta a essere trasformato in un parco tematico green con strutture turistico-ricettive, laboratori per la ricerca sulla sostenibilità ambientale, spazi destinati ad attività agroalimentari, culturali ed esperienziali, in connessione con l’area archeologica di Pompei.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...