Finte telefonate da banca e CC, lo "spoofing" anche nel salernitano
Tecnica di inganno mediante la quale si "falsifica" il contatto chiamante, usando la tecnologia VOIP
Redazione Sarno 24 02/12/2024 0
Sono in aumento le segnalazioni al 112 di cittadini che dichiarano di essere stati contattati da un numero telefonico in apparenza riferibile ad un “Comando Carabinieri” oppure ad un “Istituto bancario”. Durante la conversazione, l’interlocutore si rivolge alla “vittima” con frasi del tipo “Siamo i Carabinieri, suo figlio è stato arrestato” oppure “Sono l’operatore della banca, il suo conto è in pericolo”. Parte così il tentativo di truffa ad opera di una rete di criminali che sfrutta lo spoofing informatico, cioè la tecnica di inganno mediante la quale si “falsifica” il contatto telefonico chiamante, utilizzando la tecnologia VOIP.
La truffa sfrutta la possibilità di “clonare” numeri di telefono realmente esistenti di uffici di forze di polizia o operatori bancari, consentendo dunque al criminale di presentarsi come ad essi appartenenti, cosi da ingannare chi riceve le chiamate - e visualizza il numero, spesso conosciuto - per dare così sostegno e credibilità alle successive richieste di consegna di soldi e oggetti preziosi oppure di conoscere i dati di accesso ai conti bancari.
I truffatori fanno leva sull’urgenza prospettata e sulle paure delle vittime per indurle in errore e convincerle a compiere determinate azioni, quali la consegna di denaro al “complice” di turno, la rivelazione di codici di accesso a conti bancari, il trasfrimento “temporaneo” di soldi su altri conti correnti.
Difendersi da questi reati - si legge in una nota del Comando Provinciale di Salerno - è possibile: l’Arma dei Carabinieri, che ha di recente istituito la sezione Cyber Investigation, è in prima linea nella prevenzione delle truffe e ricorda a tutti i cittadini di non condividere mai via telefono dati personali, come credenziali di conto bancario o avvio di operazioni di bonifico, nè di assecondare richieste di consegna di soldi e gioielli.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Sarno 24 18/04/2024
Il Giro Mediterraneo attraversa Castel San Giorgio e Sarno, ecco l'itinerario
Il Giro Mediterraneo in Rosa attraverserà Castel San Giorgio venerdì 19 aprile. Ecco il tragitto: Via Tenente Bruno Lombardi, Via Carmine De Caro, Via Antonino Rescigno, Via Piave, Piazza Pasquale Cangemi, Piazza Ferdinando Calvanese, Via Trieste e Via Togliatti. Dalle 14.00 sarà vietata la circolazione lungo l'itinerario. Il passaggio delle cicliste è previsto dalle 15.30 alle 16.00 circa. Si chiede alla cittadinanza la massima collaborazione.
A Sarno, invece, le strade interessate dal transito della corsa (previsto per le 16.10) sono: Via Provinciale Amendola, Via Circumvallazione, Piazza Lago, Via Nuova Variante, Corso Vittorio Emanuele (da intersezione Via Nuova Variante fino ad intersezione con Via Sodano), Via Sodano, Via Sarno-Palma. Il percorso sarà chiuso al traffico a partire dalle 15.30 a fine corsa e sarà vietato sostare dalle 14.30 alle 17.00.
Redazione Sarno 24 24/09/2025
Denunciato imprenditore Agro Nocerino per inosservanza norme sicurezza
Nell'ambito dei controlli svolti dai Carabinieri del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore, con il supporto del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Salerno e del NAS Salerno, è stato denunciato il proprietario di una attività imprenditoriale dell’Agro Nocerino-Sarnese per l’inosservanza delle normative inerenti la sicurezza e la formazione dei lavoratori, mentre è stato sanzionato il gestore di un’attività commerciale per diverse violazioni igienico-sanitarie.
Redazione Sarno 24 07/08/2024
Ferrante: "Via ad interventi di ripristino della linea Salerno-Cava-Nocera"
Dopo mesi di stallo, sono iniziati gli interventi di ripristino della linea ferroviaria Salerno-Nocera via Cava de' Tirreni, interrotta dal mese di gennaio a causa di una frana al confine fra Salerno e Vietri. Lo annuncia Tullio Ferrante, Sottosegretario di Stato al MIT.
"Un’ottima notizia per i tanti pendolari - spiega Ferrante - che da tempo aspettavano l’avvio dei lavori e per tutti i viaggiatori. L’obiettivo è completare entro 100 giorni i lavori di contenimento e messa in sicurezza, così da consentire al più presto la riattivazione di un’infrastruttura tanto importante per tutta l’area".