Interruzione di elettricità in alcune strade di Sarno, lavori su impianti
Disagi fino alle ore 16:00 di oggi, sono interessate in particolare quattro vie cittadine
Redazione Sarno 24 07/04/2025 0
E-Distribuzione informa che oggi, 7 aprile, l’energia elettrica verrà interrotta per consentire lavori sugli impianti. L’interruzione durerà fino alle ore 16:00. Le vie interessate sono: Corso Amendola (civici da 2 a 6, 12, 16, da 20 a 22, 26, 32, da 36 a 38, 42a, da 42 a 44, 48, da 54 a 56, 52/54), Vico Fontana del Principe (civici 1, 2), Piazza Marconi (civici da 22 a 26, 23), Via Matteotti (civico 60).
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Sarno 24 13/06/2025
Mercato straordinario a Sarno, disposizioni viabilità del Comune
Al fine di consentire il regolare svolgimento in Via Matteotti del mercato straordinario, organizzato dall’Associazione “Commercianti Sarnesi”, il Comune di Sarno dispone: è vietato il transito dei veicoli in Via Matteotti, dall’intersezione con Via Vincenti fino all’intersezione con Via Tortora, in data 15 giugno 2025, dalle 17:00 alle 24:00, con esclusione dei mezzi di soccorso e delle Forze dell’Ordine. Nella stessa strada, data e fascia oraria, è vietata la sosta (con rimozione forzata dei veicoli).
È vietato il transito dei veicoli in Corso Amendola, dall’intersezione con Via Matteotti fino all’intersezione con Piazza IV Novembre, nella giornata del 15 giugno 2025, dalle 17:00 alle 24:00, con esclusione dei residenti, dei mezzi di soccorso e delle Forze dell’Ordine. Nel tratto ZTL di Corso Amendola, in corrispondenza di Piazza 5 Maggio, è consentito il transito ai residenti. È istituito il doppio senso di circolazione per i residenti di Vico Sgargiati, nella traversa che collega Vico Sgargiati con Via Tortora, per la giornata del 15 giugno 2025, dalle 17:00 alle 24:00.
Redazione Sarno 24 19/04/2024
Verrà collocata una stazione multiparametrica sul territorio di Sarno
La Giunta ha deliberato l'approvazione di un protocollo d'intesa tra il Comune di Sarno e il DISTAR (Dipartimento di Scienze della Terra, dell'Ambiente e delle Risorse dell'Università Federico II di Napoli) per la collocazione di una stazione multiparametrica sul territorio comunale.
La stazione multiparametrica è finalizzata alla valutazione dei rischi geologici e alle attività di ricerca e di prevenzione nel campo della pericolosità di fenomeni franosi e di colate rapide di fango e al monitoraggio delle condizioni idrogeologiche del suolo e meteorologiche, senza alcun onere economico per il Comune di Sarno.
Redazione Sarno 24 03/05/2024
A Sarno un convegno su alluvione del 1998, testimonianze di esperti
Sabato 4 Maggio, a Villa Lanzara, si svolgerà un convegno sui tragici eventi del 5 Maggio 1998, patrocinato dal Comune di Sarno: alcuni componenti del COM di Sarno, che avevano gestito l’emergenza del 1998, racconteranno le attività e il duro lavoro svolto all’epoca.
Saranno ricordati, grazie ad interventi tecnico scientifici e diverse testimonianze, quelli che sono stati i momenti più difficili della tragedia, e come, poi, da quella esperienza, sia nata la Rete dei Centri Funzionali per la mitigazione del rischio idrogeologico in Italia.