L'annuncio del cardinale Farrell: "E' morto Papa Francesco"
Eletto il 13 marzo 2013, era passato alla storia come il primo pontefice sudamericano e gesuita
Redazione Sarno 24 21/04/2025 0
E' morto Papa Francesco. Il triste annuncio, questa mattina, Lunedì in Albis, da parte del cardinale Farrell. "Cari fratelli e sorelle - ha detto - con profondo dolore devo annunciare la morte del nostro Santo Padre Francesco. Alle 7:35, il Vescovo di Roma, Francesco, è tornato alla Casa del Padre". Aveva 88 anni, era stato eletto il 13 marzo 2013, passando alla storia come il primo pontefice sudamericano e gesuita. Di lui verrà ricordato lo stile semplice e non ieratico.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Sarno 24 18/09/2024
Sicurezza ospedali, incontro in Prefettura a Salerno dopo i fatti di Nocera
Sicurezza nei presidi sanitari della provincia di Salerno al centro di un incontro in Prefettura. Al tavolo erano presenti, insieme al Prefetto, Francesco Esposito, e ai vertici delle Forze di Polizia, i Direttori Generali dell’Azienda Sanitaria Locale di Salerno e dell’Azienda Ospedaliera Ruggi d’Aragona, nonché i rappresentanti degli Ordini professionali dei medici e degli infermieri.
La riunione sarà seguita a breve anche da un incontro con le organizzazioni sindacali di categoria per affrontare il delicato tema della sicurezza nei presidi ospedalieri, sempre più all’attenzione dopo i gravi episodi di aggressione registrati in ambito nazionale e quello più recente che ha riguardato il Presidio Ospedaliero Umberto I di Nocera Inferiore.
L’obiettivo è individuare ulteriori strategie che consentano di tutelare il personale sanitario, sempre più esposto ad episodi di aggressione e violenza verbale e fisica. È stata, innanzitutto, disposta un’immediata intensificazione dei controlli da parte delle Forze di Polizia, con periodici contatti con i Pronto Soccorso dei presidi più a rischio, tenuto conto che le strutture ospedaliere sono già inserite tra gli obiettivi sensibili nel piano di controllo coordinato del territorio predisposto dalla Prefettura.
È, inoltre, allo studio un protocollo per integrare le misure di prevenzione contro le aggressioni e tutelare gli operatori sanitari che lavorano a contatto con l’utenza, in cui sarà innanzitutto valutata la possibilità di attivare misure per favorire comunicazioni tempestive tra alcuni ospedali e le forze di polizia, anche attraverso contatti telefonici diretti ed immediati tra i Pronto Soccorso della provincia e le sale operative, nei casi di maggior impatto.
Redazione Sarno 24 23/07/2025
Giovedì 24 luglio a secco diversi comuni dell'Agro nocerino-sarnese
Giovedì 24 luglio, disagi in diversi comuni dell'Agro nocerino-sarnese: Nocera Superiore, Pagani, Corbara, Angri e Sant'Egidio. La società Gori, infatti, ha comunicato che sarà sospesa l'erogazione idrica dalle 5:00 alle 22:00 per lavori sulla condotta adduttrice da parte dei tecnici Ausino. Per conoscere le strade interessate, è possibile consultare gli avvisi all'utenza sul sito della Gori.
Redazione Sarno 24 15/03/2024
Dibattito su bullismo e cyberbullismo al Teatro De Lise di Sarno
Al Teatro De Lise di Sarno, con la partecipazione degli studenti dell'istituto Cuomo-Milone, incontro-dibattito sul tema "Bullismo, cyberbullismo e legalità. Capire per prevenire". Tra i relatori, la prof.ssa Margherita Attanasio, dirigente del Cuomo-Milone, che ha promosso l'iniziativa; la prof.ssa Filomena Annunziata, docente di Diritto e avvocato; la d.ssa Roberta Manzo, sostituto commissario della Polizia Postale di Salerno; la d.ssa Matilde Squillante, avvocato del Foro di Nocera Inferiore; il dott. Rocco Alfano, procuratore aggiunto presso il Tribunale di Salerno. Ha coordinato gli interventi la prof.ssa Dina Gallo, referente bullismo e cyberbullismo del Cuomo-Milone.
Il cyberbullismo è la manifestazione in rete di un fenomeno più ampio e meglio conosciuto come bullismo. Quest'ultimo è caratterizzato da azioni violente e intimidatorie esercitate da un bullo, o un gruppo di bulli, su una vittima. Le azioni possono riguardare molestie verbali, aggressioni fisiche, persecuzioni, generalmente attuate in ambiente scolastico.
Oggi la tecnologia consente ai bulli di infiltrarsi nelle case delle vittime, di materializzarsi in ogni momento della loro vita, perseguitandole con messaggi, immagini, video offensivi inviati tramite smartphone o pubblicati su siti web. Il bullismo diventa quindi cyberbullismo.