L'arte di Nello Petrucci da Pompei a Parigi con "Mani in alto"
L’esposizione in programma dal 23 febbraio al 24 marzo nella prestigiosa Galleria Amarrage
Redazione Sarno 24 16/02/2024 0
Una mano che si alza può influire sul corso di un conflitto o sul destino dei popoli. Il concetto traspare nitidamente dall’emblematica opera “Next” di Nello Petrucci, che si ispira ad un momento di una votazione nel Consiglio di Sicurezza dell’Onu. L’opera, insieme ad altre, sarà inclusa nella mostra dell’artista intitolata “Mani in alto”, in programma presso la Galleria Amarrage di Parigi a partire dal 23 febbraio 2024.
L’esposizione intende celebrare la straordinaria complessità delle mani umane e del loro potere espressivo. Infatti, oltre a consentirci di svolgere una vasta gamma di compiti pratici, esse trasmettono un’infinità di significati, simboli ed emozioni. Le mani hanno inoltre un potere comunicativo che integra e forse va al di là delle parole, tale da costituire un “linguaggio segreto” che risuona attraverso le generazioni.
La nuova mostra sarà composta da 12 lavori su cartone, ciascuno rappresentante un viaggio emotivo e concettuale attraverso il linguaggio universale delle mani. In esposizione saranno presenti anche opere firmate dagli artisti Softtwix e Stesoprimo. La mostra “Mani in alto” rientra nel più ampio progetto artistico “Hands” di Petrucci. Si tratta di una nuova sfida di ricerca per l’artista pompeiano, che lavora su cartone con la tecnica del collage e l'utilizzo dell’halftone.
Il suo nuovo percorso artistico è nato e si è sviluppato nelle strade delle città di diverse nazioni del mondo, tra cui New York, Malindi, Parigi, Sofia e molti altri luoghi. La mostra “Mani in alto” alla Galleria Amarage di Parigi sarà visitabile dal 23 febbraio fino al 24 marzo, per offrire un'immersione nel mondo delle espressioni umane, attraverso il potente linguaggio delle mani.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Sarno 24 26/06/2024
Tre grandi artisti in concerto a Pompei: Oxa, Arisa, Concato
Pompei si prepara ad accogliere in piazza Schettini tre grandi artisti, per altrettanti spettacoli dal vivo (ad ingresso libero). Domenica 30 giugno, si comincia con il concerto di Anna Oxa; Lunedì 1 luglio toccherà ad Arisa; Mercoledì 3 luglio, sarà la volta di Fabio Concato. Tutti gli eventi inizieranno alle ore 21:00.
Redazione Sarno 24 03/10/2024
Autieri e Pannofino nella nuova stagione del "Diana" di Nocera Inferiore
Svelati in conferenza stampa gli spettacoli della stagione teatrale 2024/2025 a Nocera Inferiore. Presentazione nel foyer del Teatro Diana: otto spettacoli, con quattro rappresentazioni proposte in data doppia (che insieme formano anche una rassegna bis con possibilità di un mini abbonamento).
Da oggi è possibile sottoscrivere gli abbonamenti per tutti coloro che hanno il diritto di prelazione. Per tutti gli altri, botteghino aperto per gli abbonamenti dal 14 ottobre. Sono previste anche altre agevolazioni per avvicinare i giovani al mondo del teatro: lo sconto per gli under 25 e le promo 18app e carta docenti sempre attive.
Redazione Sarno 24 06/03/2025
Scafati, tributo ai Pink Floyd che indaga la potenza della forza collettiva
Together we stand, divided we fall è il manifesto che ha dato vita al nuovo progetto dei Pink Bricks, la tribute band campana che da oltre quindici anni omaggia la musica dei leggendari Pink Floyd. Domani, venerdì 7 marzo alle 21:00, al cineteatro “San Pietro” di Scafati, in collaborazione con l’associazione culturale Ambientarti, prenderà vita uno spettacolo emozionante dal titolo evocativo “The Endless Wall”.
Non è un muro da abbattere, ma una costruzione collettiva, un simbolo della nostra capacità di superare le divisioni e costruire un futuro più giusto ed equo. Ogni spettatore sarà un mattone fondamentale per erigere, nota dopo nota, questo nuovo muro di solidarietà, di speranza e di cambiamento. Non esiste più la barriera, ma un atto di libertà e forza protettiva dei valori di unità, empatia e giustizia sociale.
Protagonista assoluto dello spettacolo sarà la musica: i brani più iconici dei Pink Floyd, suonati dal vivo, saranno la chiave per portare il pubblico a immergersi nel racconto e a creare nuove connessioni emotive, ma non solo. In “The Endless Wall”, il muro si trasforma da simbolo di separazione a metafora di cambiamento. Insieme siamo forti, divisi cadiamo. Questo messaggio senza tempo è più rilevante che mai. Ingresso con ticket.
I Pink Bricks sono: Peppe Del Sorbo, voce; Sergio Duccilli, tastiere e visual; Alessio D'Amaro, chitarre; Antonello Buonocore, basso; Pasquale Benincasa, batteria; Antonio Maiorano, sax; Mafalda Angrisani, cori; Carmen Vitiello, cori.