Marino Bartoletti a Scafati il 13 settembre con "La partita degli Dei"
Il celebre giornalista presenterà il suo libro in villa comunale alle ore 19:00
Redazione Sarno 24 11/09/2024 0
A Scafati, il 13 settembre, una serata con Marino Bartoletti, uno dei più celebri giornalisti sportivi italiani (ha condotto e ideato trasmissioni storiche come "Il processo del lunedì", "La Domenica Sportiva", "Pressing", "Quelli che il calcio").
Nella circostanza, Bartoletti presenterà il suo libro "La partita degli Dei": da una parte la Serie A di Maradona, Vialli, Meroni, Facchetti, Scirea, Paolo Rossi e Valentino Mazzola, dall’altra la squadra "straniera" di Pelè, Cruijff, Eusebio, Di Stefano, Puskas, Jascin e Best. Da non perdere per gli appassionati sportivi e per gli amanti della cultura.
Appuntamento in villa comunale alle ore 19:00.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Sarno 24 21/12/2023
Scafati, interventi straordinari a Mariconda: taglio dell'erba e pulizia
"Da ieri si sta procedendo alla pulizia delle aree verdi di Mariconda. Il taglio è stato completato, le operazioni di pulizia sono partite questa mattina e si concluderanno in giornata. Ci impegniamo, come amministrazione, a mantenere la città pulita anche con interventi straordinari, che speriamo vengano compresi, apprezzati e soprattutto rispettati, rispondendo con la civiltà che sono certo abbiamo tutti.
Il 2024 sarà un anno importante per questa parte di territorio: entro fine gennaio inaugureremo il CENTRO SOCIALE, realizzato con i fondi PICS che siamo riusciti a recuperare e spendere, e che rendiconteremo entro il 31 dicembre; per l'inizio del nuovo anno scolastico saranno conclusi i lavori e riconsegneremo la SCUOLA agli studenti".
Lo scrive sui social il sindaco di Scafati, Pasquale Aliberti
Redazione Sarno 24 20/08/2025
Scafati, interventi di manutenzione nelle scuole in vista della riapertura
"A Scafati sono iniziati i lavori per garantire scuole pronte e funzionanti alla riapertura di settembre. Plesso Bagni: risolto il problema del deflusso dei reflui con la sostituzione dell’intera tubazione esterna collegata alla vasca di raccolta, sistemati gli scarichi e ripristinata la funzionalità dei servizi igienici; Plesso Purgatorio: ripristinata la funzionalità dei bagni, sistemata la pressione dell’acqua al 1° piano, cambio vaschette e ripristino funzionalità bagni e persiane.
Dalla prossima settimana proseguiremo con i plessi di via Martiri D’Ungheria e San Pietro, dove saranno installate le grate di protezione. A completamento, interventi di decespugliamento e manutenzione del verde pubblico".
Lo scrive sui social il sindaco Aliberti.
Redazione Sarno 24 23/02/2024
Fiume Sarno e allagamenti, Aliberti in Regione: "Espressi nostri dubbi"
"Nella giornata di ieri, insieme ai comuni di Sant'Egidio del Monte Albino e Sarno, siamo stati convocati per un tavolo nell'ambito della VII Commissione regionale permanente (Ambiente, Energia, Protezione Civile), come da noi richiesto dopo l'ultima allerta meteo che ha creato una serie di allagamenti nei punti critici della nostra Città, anche in maniera più violenta rispetto ad altre giornate di pioggia e nonostante i lavori in corso da parte della Regione Campania.
Il tema della convocazione era proprio lo stato di attuazione del programma strategico di riqualificazione ambientale e contrasto al rischio idraulico del fiume Sarno. Ho espresso nuovamente i miei dubbi e rappresentato ancora una volta lo strano fenomeno che si manifesta nel punto in cui l'Alveo Comune incontra il Rio Sguazzatorio, ossia, la confluenza della Cavaiola, Solofrana e dell'Alveo comune nel Rio Sguazzatorio.
Tutte le acque vengono risucchiate, determinando un aumento notevole della portata del canale, che diventa un vero e proprio fiume, esondando anche quando non piove a Scafati, ma ad Avellino o Cava de' Tirreni. Il problema è aver cominciato il dragaggio dall'Alveo comune sarnese al fiume Sarno e non viceversa. L'Alveo comune non riesce ad entrare nel fiume, trovando una barriera di sedimi e riversandosi completamente con i due affluenti nel Rio Sguazzatorio, cosa che determina gli allagamenti che conosciamo e che soprattutto conoscono i residenti delle zone interessate.
Circa i tempi, la risposta del VicePresidente Bonavitacola è stata chiara: per vedere i risultati, dice, bisogna attendere la conclusione dei lavori dello stralcio; ad oggi, quelli di decespugliamento degli argini sono al 70% circa (contano di dichiuderli entro la metà di marzo), per il dragaggio dell'Alveo comune sono a circa il 50%. Solo a conclusione di quest'ultimi si procederà al dragaggio del Rio Sguazzatorio".
Lo scrive sui social il sindaco di Scafati, Aliberti.