Scafati, interventi straordinari a Mariconda: taglio dell'erba e pulizia
Il 2024 sarà un anno importante per questa parte di territorio, con centro sociale e scuola
Redazione Sarno 24 21/12/2023 0
"Da ieri si sta procedendo alla pulizia delle aree verdi di Mariconda. Il taglio è stato completato, le operazioni di pulizia sono partite questa mattina e si concluderanno in giornata. Ci impegniamo, come amministrazione, a mantenere la città pulita anche con interventi straordinari, che speriamo vengano compresi, apprezzati e soprattutto rispettati, rispondendo con la civiltà che sono certo abbiamo tutti.
Il 2024 sarà un anno importante per questa parte di territorio: entro fine gennaio inaugureremo il CENTRO SOCIALE, realizzato con i fondi PICS che siamo riusciti a recuperare e spendere, e che rendiconteremo entro il 31 dicembre; per l'inizio del nuovo anno scolastico saranno conclusi i lavori e riconsegneremo la SCUOLA agli studenti".
Lo scrive sui social il sindaco di Scafati, Pasquale Aliberti
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Sarno 24 28/01/2025
Scafati, prosegue il recupero degli spazi alla biblioteca "Morlicchio"
Recuperata anche la terza stanza della Biblioteca comunale "Morlicchio", a Scafati. Così commenta sui social il sindaco, Pasquale Aliberti: "Aumentano gli spazi per chi ha bisogno di usufruire delle stanze per studiare o per mini riunioni. Un cambio look anche per i corridoi del secondo piano, poi è in corso una riorganizzazione dell'archivio. Un bel lavoro per rendere la nostra biblioteca sempre più accogliente".
Redazione Sarno 24 30/11/2024
A Scafati si dimettono il sindaco Aliberti e la Giunta comunale
"Alla luce della crisi che si è aperta all'interno della mia maggioranza, dell’assenza di una prospettiva comune e di condivisione di intenti, ho rassegnato le mie dimissioni da Sindaco di questa Città. Con me anche tutti gli assessori che compongono la Giunta. Allo stato attuale non ci sono più le condizioni per un percorso sereno e i presupposti per governare Scafati.
Sono stati 17 mesi di lavoro intenso per me, per la mia Giunta e per quella parte di maggioranza che, fin dall'inizio, ha condiviso il mio progetto di rilancio di un territorio reduce da anni difficili, credendo di poter dare concretezza agli impegni assunti in campagna elettorale. Sono stati, però, anche 17 mesi in cui sono emerse, piano piano, divergenze e criticità con alcuni consiglieri comunali che, ad un certo punto del percorso intrapreso insieme, hanno iniziato a manifestare atteggiamenti di dissenso nei confronti del Sindaco e della Giunta, sottraendosi a quella condivisione di intenti che era stata alla base della campagna elettorale.
Il tentativo di dialogo che ho provato più volte ad instaurare, a garanzia della tenuta dell'intera squadra di Governo, non ha sortito purtroppo gli esiti sperati, compromettendo progressivamente quel clima di serenità e di entusiasmo con il quale ci eravamo insediati dopo la vittoria delle elezioni e che risulta necessario per governare una città complessa come Scafati.
Sento il dovere di fare un passo indietro e rassegnare le mie dimissioni da Sindaco per verificare se ci sono ancora margini per instaurare un rapporto di dialogo istituzionale all'interno dell'Assise cittadina, con tutte le forze civiche che, al di là delle appartenenze partitiche e ideologiche, hanno a cuore il futuro di questa comunità. Mi appello al senso di responsabilità e alla maturità di questo Consiglio comunale, con la speranza che vi siano ancora presupposti per continuare ad amministrare questa città, nell'interesse esclusivo dei cittadini".
Lo scrive il sindaco di Scafati, Pasquale Aliberti.
Redazione Sarno 24 28/08/2024
Studio fiume Sarno, Aliberti: "Pretendiamo un approfondimento sui metalli"
"Qualcosa deve muoversi, bisogna uscire da quell'atteggiamento arrendevole che in tanti hanno di fronte ad un problema di anni e anni, che nessuno mai ha saputo affrontare. Il lavoro che abbiamo fatto, in sinergia con i Carabinieri, l'Arpac, i nostri uffici e il Noe, mai era stato fatto neanche in passato.
Facciamo sul serio, vogliamo approfondire i dubbi che sono venuti fuori dalla relazione, da quello studio scientifico che abbiamo inviato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, al Ministro dell'Ambiente, al Ministro della Salute, alla Procura di Nocera Inferiore, alle Prefetture di Salerno, Napoli e Avellino e al Presidente della Regione Campania, dubbi in merito a potenziali pericoli e danni per la salute umana derivanti dalla grave situazione di emergenza ambientale del fiume Sarno.
Pretendiamo un approfondimento qualitativo sui metalli che abbiamo indicato nella relazione, un chiarimento da parte di esperti di alto profilo scientifico, perché qui siamo in un territorio dove il pericolo di possibili patologie potrebbe essere superiore anche alla terra dei fuochi. Sarebbe opportuno cominciare ad effettuare degli studi mirati all’incidenza di alcune patologie più frequenti in un’area geografica ben definita che riguarda l’Agro nocerino-sarnese, in particolare, ma anche le 3 province e i 39 comuni attraversati dal fiume Sarno".
Così sui social il sindaco di Scafati, Aliberti.