Metaverso e cyberbullismo, incontro a Sarno con alunni De Amicis-Baccelli
Viscardi:
Redazione Sarno 24 29/11/2023 0
"Nei giorni scorsi, sono stata con la Polizia di Stato alla De Amicis-Baccelli, per incontrare i ragazzi e spiegare loro i rischi ed i pericoli del metaverso e del cyberbullismo. Ho raccontato qualche episodio personale, alla fine anche gli alunni hanno iniziato a svelare i loro segreti. Complimenti alle docenti".
Lo scrive sui social il sindaco di Sarno, Eutilia Viscardi.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Sarno 24 10/06/2024
Elezioni 2024, risultati delle europee: affluenza di poco sotto al 50%
Chiusura delle urne alle ore 23:00 di domenica 9 giugno. Si è votato per eleggere i 76 membri del Parlamento europeo spettanti all'Italia (e per il rinnovo dei sindaci in più di 3500 comuni della penisola). L'affluenza ai seggi è stata del 49,66% per le europee sul territorio nazionale.
Appena dopo la chiusura delle operazioni di voto è iniziato lo scrutinio.
Redazione Sarno 24 15/03/2024
Dibattito su bullismo e cyberbullismo al Teatro De Lise di Sarno
Al Teatro De Lise di Sarno, con la partecipazione degli studenti dell'istituto Cuomo-Milone, incontro-dibattito sul tema "Bullismo, cyberbullismo e legalità. Capire per prevenire". Tra i relatori, la prof.ssa Margherita Attanasio, dirigente del Cuomo-Milone, che ha promosso l'iniziativa; la prof.ssa Filomena Annunziata, docente di Diritto e avvocato; la d.ssa Roberta Manzo, sostituto commissario della Polizia Postale di Salerno; la d.ssa Matilde Squillante, avvocato del Foro di Nocera Inferiore; il dott. Rocco Alfano, procuratore aggiunto presso il Tribunale di Salerno. Ha coordinato gli interventi la prof.ssa Dina Gallo, referente bullismo e cyberbullismo del Cuomo-Milone.
Il cyberbullismo è la manifestazione in rete di un fenomeno più ampio e meglio conosciuto come bullismo. Quest'ultimo è caratterizzato da azioni violente e intimidatorie esercitate da un bullo, o un gruppo di bulli, su una vittima. Le azioni possono riguardare molestie verbali, aggressioni fisiche, persecuzioni, generalmente attuate in ambiente scolastico.
Oggi la tecnologia consente ai bulli di infiltrarsi nelle case delle vittime, di materializzarsi in ogni momento della loro vita, perseguitandole con messaggi, immagini, video offensivi inviati tramite smartphone o pubblicati su siti web. Il bullismo diventa quindi cyberbullismo.
Redazione Sarno 24 17/07/2025
Rubavano pezzi costosi da auto, arrestati: tanti colpi, due anche nell'Agro
Questa mattina, militari della Compagnia Carabinieri di Benevento e Montesarchio hanno eseguito un'ordinanza applicativa degli arresti domiciliari nei confronti di due giovani di 25 anni, ritenuti gravemente indiziati, in concorso fra loro, di 16 episodi di furti su automobili commessi in Campania.
Da un furto di componenti meccaniche di una Fiat 500 X, commesso a Montesarchio nella notte tra il 25 e il 26 marzo 2024, gli accertamenti e le indagini (analisi videosorveglianza e GPS, pedinamento, intercettazioni) hanno permesso di acquisire gravi indizi a carico dei due 25enni, relativamente a 16 furti di componenti di automobili Fiat 500 X, Jeep Renegade e Smart, commessi tra Benevento, Airola, Montesarchio, Solofra, Nocera Inferiore, Eboli, Capua, Battipaglia, Castellammare di Stabia, Avellino e Santa Maria a Vico.
Con il medesimo modus operandi, venivano asportati i gruppi ottici anteriori e posteriori, i computer di bordo, nonché altre parti dei veicoli, previa rottura del deflettore anteriore sinistro; i pezzi, di rilevante valore economico, venivano successivamente posti in vendita ad ignari clienti, mediante annunci sui social. I due giovani sono indagati anche per resistenza a pubblico ufficiale: subito dopo aver commesso un furto su una Fiat 500 X a Solofra, non si fermarono all’alt intimato dai Carabinieri della Compagnia di Benevento, che stavano effettuando il pedinamento, e fuggirono a forte velocità sulla A16 (contromano), cercando più volte di speronare l’autovettura dei militari.