PIP, Comune Scafati potrà proseguire i lavori dopo sospensiva CdS
Il Tar Campania Salerno aveva dichiarato il diritto alla retrocessione totale dei terreni dei ricorrenti
Redazione Sarno 24 22/01/2024 0
Con ordinanza n. 224/2024, il Consiglio di Stato ha sospeso la sentenza del Tar Campania Salerno, che aveva dichiarato il diritto alla retrocessione totale dei terreni dei ricorrenti e l’inefficacia del Piano degli Insediamenti Produttivi (PIP) di via Sant’Antonio Abate.
In virtù di questo provvedimento, il Comune di Scafati potrà proseguire l’iter per il completamento dei lavori per la realizzazione delle opere di urbanizzazione primaria dell’area industriale in questione (primo stralcio funzionale). Lo rende noto il sindaco Aliberti sui social.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Sarno 24 05/04/2025
A Scafati via Bonifica aperta fino all'8 aprile, via Cavallaro ok nel weekend
"Piccola pausa dei lavori in via Bonifica, per poi riprenderli la prossima settimana. Nel frattempo, la strada resta aperta fino a martedì (8 aprile), giorno in cui sarà richiusa solo da via Astolelle fino a pochi metri di via Molinelle (quindi da via P. Vitiello si potrà procedere per via Astolelle). Aperta per il fine settimana anche via L. Cavallaro. Restano i preavvisi di chiusura e le transenne. Percorrere con attenzione".
Lo scrive il sindaco di Scafati, Aliberti.
Redazione Sarno 24 27/01/2025
Accordo per riqualificazione e valorizzazione ex Polverificio di Scafati
Riqualificare e rigenerare l’ex Polverificio di Scafati, un compendio dello Stato di grande valore storico-artistico, afferente al Parco Archeologico di Pompei, che per dimensioni, posizione e vocazione architettonica, culturale e agricola, ha tutti gli elementi per poter rientrare in un progetto di sviluppo che ne valorizzi le potenzialità turistiche, culturali e sociali.
Questo l’obiettivo dell’accordo sottoscritto dal Direttore dell’Agenzia del Demanio, Alessandra dal Verme, dal Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, dal Presidente dell’Ente Parco Regionale del Bacino Idrografico del Fiume Sarno, Vincenzo Marrazzo e dal Rettore dell’Università di Salerno, Vincenzo Loia. L’intesa impegna le parti ad avviare iniziative che favoriscano la creazione di un ecosistema a carattere culturale, restituendo al territorio una vocazione complessiva di attrattore per un turismo culturale e sostenibile.
Si tratta di un’area di circa 15 ettari pressoché rettangolare, su cui insistono numerosi edifici di diverse epoche, all’interno di un’area verde che ne costituisce il parco, caratterizzata da due viali di platani e verdeggianti tratti secondari. Il complesso si trova al centro di un’area ineguagliabile per storia, memoria e bellezza paesaggistica, sulla quale transitano ogni anno milioni di visitatori (si contano 4 milioni per il Parco archeologico di Pompei e 2 milioni per il Santuario mariano). Numeri che potranno aumentare significativamente grazie alla riqualificazione dell’ex Polverificio di Scafati, già avviata con primi interventi di bonifica, restauro degli edifici e recupero del monumentale doppio filare di platani che attraversa longitudinalmente il complesso.
Oggi il sito è già utilizzato per fiere di settore e accoglie un progetto di agricoltura sociale, che vede impegnati giovani del territorio nella coltivazione e produzione di prodotti della terra. Dunque, un grande spazio verde urbano, pubblico e accessibile alla comunità e alle famiglie del territorio, che assieme agli edifici si presta a essere trasformato in un parco tematico green con strutture turistico-ricettive, laboratori per la ricerca sulla sostenibilità ambientale, spazi destinati ad attività agroalimentari, culturali ed esperienziali, in connessione con l’area archeologica di Pompei.
Redazione Sarno 24 23/08/2024
Scafati, uso gratuito suolo pubblico per commercianti durante Notte Bianca
"Al fine di favorire la partecipazione dei commercianti, e incentivare le iniziative durante la Notte Bianca di Scafati, in programma il 31 agosto, con delibera di Giunta n. 244 abbiamo concesso ai commercianti che parteciperanno, e che rientreranno nell'area della manifestazione, l'utilizzo gratuito del suolo pubblico antistante le proprie attività, previo inoltro di istanza, con indicazione della superficie che si intende occupare".
Lo rende noto sui social il sindaco Aliberti.