Pompei, benedizione degli animali nel giorno di San Francesco
Avrà luogo venerdì 4 ottobre, alle ore 15:30, presso la parrocchia del "Sacro Cuore di Gesù"
Redazione Sarno 24 04/10/2024 0
Il 4 ottobre, giorno di San Francesco, è la giornata mondiale degli animali. Tradizione vuole che in questa occasione vengano benedetti cani, gatti, pony, criceti, pesciolini, tartarughe e tutti gli altri animali d’affezione. È un momento speciale per la collettività, che celebra il rapporto tra gli esseri viventi ed educa al rispetto di tutte le specie.
A Pompei, la benedizione avrà luogo venerdì 4 ottobre, alle ore 15:30, presso la parrocchia del "Sacro Cuore di Gesù" in via Colle San Bartolomeo.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Sarno 24 22/07/2024
La TARI a Pompei viene ridotta del 5%, prima rata slitta a fine settembre
L'annuncio del sindaco di Pompei, Carmine Lo Sapio: "La tassa della raccolta e smaltimento rifiuti ridotta del 5%". E la scadenza della prima rata slitta dal 30 luglio al 30 settembre 2024. La Giunta ha deliberato il ribasso per famiglie e imprese.
"Ci troviamo dinanzi a un risultato storico, da quando sono in politica non ricordo che prima d'ora si era registrato un ribasso così. Questi traguardi dimostrano che, se si lavora nel modo giusto, i risultati arrivano e si raggiungono gli obiettivi prefissati".
Redazione Sarno 24 01/08/2025
Pompei, monitoraggio diossine dopo incendio in deposito veicoli
Tecnici dell’Area territoriale del Dipartimento di Napoli dell’Arpa Campania sono intervenuti ieri, in collaborazione con i Vigili del fuoco impegnati nelle operazioni di spegnimento, e con l’amministrazione comunale, nel territorio di Pompei presso l’area interessata dall’incendio divampato nel pomeriggio in un deposito di auto.
Il personale Arpac ha individuato, a circa 500 metri dal luogo dell’incendio, un’area di possibile impatto degli inquinanti generati dall’evento, dove ha attivato nella serata di ieri un campionatore ad alto flusso per determinare le concentrazioni di diossine, furani, policlorobifenili diossina-simili dispersi in aria.
Oggi, l’Agenzia ha collocato nella stessa area un laboratorio mobile, in grado di rilevare le concentrazioni, anche orarie, di un set di inquinanti atmosferici che comprende ossidi di azoto, monossido di carbonio, polveri sottili, benzene, toluene, xilene.
Sul sito arpacampania.it verranno diffusi i risultati degli accertamenti, non appena disponibili.
Redazione Sarno 24 12/03/2025
Pordenone capitale italiana della cultura 2027, sfuma il sogno Pompei
Niente da fare per Pompei, sarà Pordenone la capitale italiana della cultura 2027. L'annuncio è arrivato dal ministro della cultura, Alessandro Giuli, nel corso della cerimonia a Roma, nella Sala Spadolini del Ministero. In lizza c'erano, insieme alla città friulana, Alberobello (Puglia), Aliano (Basilicata), Brindisi (Puglia), Gallipoli (Puglia), La Spezia (Liguria), Pompei (Campania), Reggio Calabria (Calabria), Sant'Andrea di Conza (Campania) e Savona (Liguria).