Pordenone capitale italiana della cultura 2027, sfuma il sogno Pompei
L'annuncio questa mattina del ministro Giuli nel corso della cerimonia a Roma
Redazione Sarno 24 12/03/2025 0
Niente da fare per Pompei, sarà Pordenone la capitale italiana della cultura 2027. L'annuncio è arrivato dal ministro della cultura, Alessandro Giuli, nel corso della cerimonia a Roma, nella Sala Spadolini del Ministero. In lizza c'erano, insieme alla città friulana, Alberobello (Puglia), Aliano (Basilicata), Brindisi (Puglia), Gallipoli (Puglia), La Spezia (Liguria), Pompei (Campania), Reggio Calabria (Calabria), Sant'Andrea di Conza (Campania) e Savona (Liguria).
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Sarno 24 10/08/2024
E' pari a zero la dispersione scolastica a Pompei, i dati del Prefetto di Napoli
Nei giorni scorsi, il Prefetto di Napoli, Michele Di Bari, ha presentato i dati relativi alla dispersione scolastica di minori nell’area metropolitana di Napoli per l’anno 2023/2024. Il dato registrato dalla Città di Pompei è pari a zero. Un segnale positivo, a dimostrazione del funzionamento della rete creata dal sindaco Lo Sapio tra le istituzioni scolastiche e i servizi sociali del Comune.
Redazione Sarno 24 15/05/2024
Pompei in festa per il Giro, Lo Sapio: "Nel 2025 sarà un traguardo"
Pompei grande protagonista della tappa numero 10 del Giro d'Italia. Partenza dalla città degli scavi ed arrivo in salita a Cusano Mutri, nel beneventano. Così il sindaco, Carmine Lo Sapio: "E' stato un successo. Ringrazio i miei concittadini per aver accolto con un grande abbraccio la corsa rosa. E nel 2025 Pompei sarà un traguardo".
Redazione Sarno 24 12/06/2024
Pompei, il ministro Sangiuliano in visita allo "scavo della legalità"
Il sindaco di Pompei, Carmine Lo Sapio, ha accolto il ministro Gennaro Sangiuliano, in visita allo "scavo della legalità" nella villa di Civita Giuliana. "Ringrazio il ministro - ha dichiarato il direttore del Parco Archeologico, Gabriel Zuchtriegel - per il sostegno e per i fondi nella Legge di Bilancio per nuovi scavi a Pompei e in altri parchi nazionali, che ci permettono di continuare le indagini a Civita Giuliana.
Oltre al procuratore Fragliasso, vorrei anche ringraziare l'amministrazione comunale, nella persona del sindaco Lo Sapio, perché gli scavi sotto la strada moderna, che hanno portato alla scoperta del sacello e della stanza del carpentiere, sono possibili solo grazie a una fattiva e quotidiana collaborazione tra enti, che a Pompei sta portando a grandi risultati".