Potenziata la videosorveglianza a Castellammare, si avvale dell'IA
Il sindaco Vicinanza: "Abbiamo mantenuto la parola data, accelerando tutte le procedure"
Redazione Sarno 24 15/04/2025 0
"A fine gennaio avevamo preso l’impegno con il Prefetto di Napoli, Michele Di Bari, per potenziare il sistema di videosorveglianza a Castellammare di Stabia. Abbiamo mantenuto la parola data, accelerando tutte le procedure. Alla presenza del Prefetto, del Questore di Napoli, Maurizio Agricola, del procuratore della Repubblica di Torre Annunziata, Nunzio Fragliasso, e dei vertici delle forze dell'Ordine, si è svolta una visita presso la centrale operativa di Viale Europa, durante la quale è stato illustrato il funzionamento del sistema.
Ora ci sono cento occhi sulla città e successivamente diventeranno trecento. È un sistema estremamente potente, che si avvale anche dell'Intelligenza Artificiale, e fornirà dati e informazioni preziose per prevenire e reprimere i reati. Un risultato frutto anche della sinergia e della collaborazione tra istituzioni e forze dell'ordine, perché solo lavorando tutti insieme possiamo concorrere a migliorare la sicurezza in città".
Lo scrive il sindaco di Castellammare, Vicinanza.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Sarno 24 22/01/2024
Nuove Terme, precisazioni dal Comune di Castellammare
Rispetto all'eventuale demolizione della struttura delle NUOVE TERME, si precisa - scrive in una nota il Comune di Castellammare - che l’argomento è oggetto di confronto tra la Regione Campania e la Soprintendenza, come emerso nella Conferenza dei Servizi convocata il 16 gennaio scorso a Palazzo Santa Lucia, su richiesta del Comune di Castellammare di Stabia, con l’obiettivo di arrivare ad un Accordo di Programma che consenta la realizzazione del nuovo ospedale. All’ordine del giorno c’è la possibilità di conservare gli elementi architettonici dello stabilimento del Solaro, abbandonato da anni.
“La visione strategica - dice la Commissione Straordinaria - è chiaramente sottesa nell’attività portata avanti per mantenere a patrimonio comunale Villa Ersilia e soprattutto il Complesso del Parco Idropinico. E’ evidente che una 'auspicabile' attenta politica di rilancio del territorio non potrà non tener conto della possibilità di integrare le funzioni del nuovo ospedale da una parte e del Parco Idropinico dall’altra”.
Redazione Sarno 24 04/08/2025
Dal 4 agosto servizio navetta per i siti archeologici di Castellammare
Un collegamento più diretto per i siti archeologici di Stabia, all’interno della città di Castellammare, per favorire la visita dei numerosi turisti che soggiornano nella città. Tanti gli ospiti delle strutture ricettive di Castellammare, spesso desiderosi di conoscere i luoghi di cultura della città e poterli raggiungere agevolmente, a cui destinare un servizio dedicato.
È per questo che il Parco Archeologico di Pompei, in accordo con il comune di Castellammare, ha inteso potenziare i percorsi di collegamento con i siti archeologici della Grande Pompei presenti sul territorio stabiese (Villa Arianna, Villa San Marco, Museo di Stabia Libero D’Orsi) spostando - dal 4 agosto - il servizio navetta Pompeii Artebus, dedicato a Stabia, direttamente a Castellammare. Da Pompei-Piazza Esedra continueranno invece a partire le navette per i siti di Oplontis e Boscoreale.
I turisti che da Pompei intenderanno raggiungere le ville e il Museo di Stabia potranno raggiungere la città di Castellammare in Circumvesuviana (linea Napoli-Sorrento, fermata Castellammare) e da lì utilizzare la navetta, recandosi presso la fermata di Piazza Unità d'Italia (o Piazza Circumvesuviana, fronte via Regina Margherita). La navetta partirà da Piazza Giovanni XXIII alle 11:30 ed effettuerà un percorso urbano con alcune fermate all'interno della città, fino a raggiungere Villa Arianna, Villa San Marco e il Museo D’Orsi con ultima corsa alle ore 18:00. Questa soluzione intende migliorare l'accessibilità, favorendo spostamenti più veloci tra i 3 siti stabiesi.
Redazione Sarno 24 21/08/2024
Castellammare, ripulito tratto di spiaggia lungo il Rivo San Marco
Tecnici al lavoro ieri mattina per ripulire il tratto di spiaggia lungo il Rivo San Marco, a Castellammare di Stabia. L'intervento ha permesso di rimuovere rifiuti e detriti accumulati nel tempo. "Tuttavia - scrive il sindaco Vicinanza - il lavoro non finisce qui. È fondamentale che tutti noi continuiamo a fare la nostra parte per mantenere il nostro territorio pulito e preservare la bellezza della nostra Castellammare".