Protesta per Rio Foce a Sarno, Sirica: "Subito interventi o rischiamo tutto"

"Occorre sforzo politico ed economico per risolvere un problema che interessa decine di famiglie"

Redazione Sarno 24 22/04/2025 0

Aumenta il malcontento a Sarno per la mancata manutenzione del Rio Foce, un problema che da tempo affligge l’area agricola e residenziale limitrofa al corso d’acqua. La situazione è diventata particolarmente critica a causa dell’assenza di opere di dragaggio, fondamentali per garantire il corretto deflusso delle acque e prevenire eventuali allagamenti, soprattutto in caso di piogge intense.

Agricoltori e residenti alzano la voce: da tempo denunciano il rischio di fuoriuscite e l’impatto che tale incuria potrebbe avere sulla loro quotidianità, ma ad oggi non si è registrato alcun intervento risolutivo da parte delle istituzioni competenti. I timori riguardano non solo i danni alle coltivazioni - che rappresentano una risorsa economica fondamentale per molte famiglie - ma anche la sicurezza delle abitazioni presenti lungo l’asse del Rio Foce.

A farsi portavoce delle preoccupazioni del territorio è Enrico Sirica, consigliere comunale di Fratelli d’Italia, che ha ribadito con forza la necessità di un intervento urgente. “Occorre uno sforzo politico ed economico per risolvere un problema che interessa decine di famiglie e i contadini della zona. È inaccettabile che, dopo anni di segnalazioni e richieste, la situazione sia ancora ferma e senza soluzioni concrete. Non si può più restare in silenzio mentre la gente rischia di perdere il proprio lavoro e la propria casa. Serve una manutenzione costante del Rio Foce, con un piano di monitoraggio e prevenzione che eviti il ripetersi di queste situazioni”.

NOTA STAMPA CONSIGLIERE ENRICO SIRICA

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Sarno 24 27/06/2024

Sarno, Squillante fa chiarezza su colorazione acqua Rio Foce

"È stata pubblicata su Facebook una foto del Rio Foce a Sarno, creando un allarme del tutto infondato, nonché dannoso per l’immagine della nostra città. La colorazione dell’acqua è unicamente dovuta alla movimentazione del terreno. A causa della rottura di un tubo della Gori, del materiale composto da terreno e detriti si è riversato a valle.

Non si tratta di materiale pericoloso o inquinante. Invitiamo a trasmettere informazioni chiare, a non creare allarmismi, senza prima aver verificato lo stato delle cose anche attraverso le istituzioni e gli uffici di competenza, questo per tutelare la nostra Sarno".

Così in una nota il sindaco Squillante.

Leggi tutto

Redazione Sarno 24 12/05/2025

Strade dissestate a Sarno, Sirica (FdI) chiede interventi urgenti

Tra buche, asfalto sconnesso e segnaletica assente, le strade di Sarno si trasformano in percorsi a ostacoli. È il caso di via Sant’Eramo e via Villa Venere, arterie urbane percorse ogni giorno da residenti e pendolari, oggi ridotte a uno stato di evidente abbandono dopo recenti lavori stradali lasciati incompleti.

A denunciare con forza la situazione è Enrico Sirica, consigliere comunale d’opposizione e coordinatore cittadino di Fratelli d’Italia: "La città non può essere ostaggio di lavori pubblici gestiti in questo modo. Le strade vengono aperte, rattoppate alla meno peggio e poi abbandonate. È inaccettabile che via Sant’Eramo e via Villa Venere versino in queste condizioni senza che nessuno si assuma responsabilità.

Non è solo una questione di decoro urbano, ma anche di sicurezza. Chi percorre queste strade rischia ogni giorno danni alle auto o, peggio, incidenti. Serve un controllo rigoroso sui lavori pubblici e sui collaudi. Non si può continuare a spendere soldi pubblici per risultati disastrosi".

NOTA STAMPA ENRICO SIRICA

Leggi tutto

Redazione Sarno 24 27/12/2023

Sarno, grande successo per la mostra sulla tombola napoletana

A Villa Lanzara, a Sarno, continua la mostra sulla “Tombola Napoletana”, con opere artistiche che si dividono tra fotografia, scultura e pittura, continuando ad attirare visitatori e consensi di pubblico. Visto il successo che sta riscuotendo, la mostra resterà aperta fino al 16 gennaio 2024. Oltre 100 gli artisti che espongono la loro arte e il loro modo di esprimersi.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...