Roccapiemonte, posa prima pietra scuola infanzia dell'Istituto Vassalluzzo
La cerimonia è programmata per lunedì alle ore 10:30, previsti i saluti istituzionali
Redazione Sarno 24 02/01/2024 0
Lunedì 8 gennaio, alle ore 10:30, come da comunicazione social del sindaco, è in programma a Roccapiemonte la cerimonia della posa della prima pietra per i lavori che verranno realizzati presso la scuola dell'infanzia, di via Carmine Pagano, dell'Istituto Comprensivo "Mons. Vassalluzzo - CoMVass".
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Sarno 24 12/03/2024
A Roccapiemonte una targa per ricordare le vittime del Covid
In occasione della Giornata Nazionale in memoria delle vittime per il Covid, che si celebra lunedì 18 marzo, il Sindaco di Roccapiemonte, Carmine Pagano, comunica ai cittadini che, in una delle aiuole di piazza Zanardelli, alle ore 12:00, sarà posta una targa commemorativa per ricordare i 6 cittadini di Roccapiemonte e le tante persone che in tutto il mondo persero la vita a causa del virus.
“La targa - spiega Pagano - sarà visibile di giorno e di sera, grazie ad una speciale illuminazione, affinché il ricordo delle vittime per il maledetto Covid non si spenga mai. A quelli che non ci sono più, che non sono riusciti a sconfiggere il virus, è dedicata questa targa, posta accanto ad un ulivo, simbolo di pace e rigenerazione”.
Redazione Sarno 24 27/05/2024
Roccapiemonte, dibattito sulla legalità col magistrato Catello Maresca
Il Sindaco di Roccapiemonte, Carmine Pagano, comunica che oggi, alle ore 18:00, presso l’Aula Consiliare del Comune, si terrà un incontro istituzionale con il magistrato Catello Maresca, tra i protagonisti dell’arresto del boss del clan camorristico “Casalesi” Michele Zagaria e dell’operazione “Gomorrah”, che portò all’incarcerazione del criminale Giuseppe Setola.
Redazione Sarno 24 04/03/2024
Roccapiemonte, il ricordo di don Vassalluzzo a 10 anni dalla scomparsa
Nell’aula degli eventi dell’Istituto Comprensivo che porta il suo nome, si è tenuto stamane un importante appuntamento in ricordo di una delle figure più importanti della storia recente di Roccapiemonte, don Mario Vassalluzzo.
Questo il messaggio del Sindaco, Carmine Pagano: “Dieci anni fa perdevamo una delle figure storiche e più carismatiche di Roccapiemonte, Monsignor Mario Vassalluzzo. È stato Vicario generale della Diocesi di Nocera Inferiore-Sarno per oltre un ventennio. Era stato ordinato sacerdote nel 1955. E’ stato prima collaboratore e poi Vicario generale, durante l’episcopato del Vescovo Illiano. Successivamente anche accanto al Vescovo, Monsignor Giuseppe Giudice, come Delegato ad omnia nel primo anno di episcopato.
Era originario di Casal Velino, quindi uomo di mare, e nel mare agitato della nostra società è riuscito ad essere determinante per la crescita e la formazione di tanti giovani, in particolare della nostra Roccapiemonte, che ha avuto la fortuna di averlo quale concittadino. Uomo di grande cultura e gentilezza, storico, scrittore, autore di ben 30 libri, e giornalista, tra l’altro presidente onorario dell’associazione giornalisti Valle del Sarno. Due parole hanno contraddistinto il suo percorso giornalistico: verità e rispetto.
Ha dato vita a vari periodici, ha fondato le prime radio libere nel nostro territorio, ricordo Ralivas, nell’Agro Nocerino, mentre a Casalvelino la radio CRD (Cilento radio diffusione). Sempre aperto alle novità, nel 1980 è tra i fondatori di Telerocca ed è stato direttore responsabile del Bollettino Diocesano e di altri periodici, quali La voce della carità, Il Ponte, Realtà sociale, Tangram, Il labirinto, Insieme. Alcuni suoi scritti sulla storia di Roccapiemonte sono fondamentali per la nostra città, perché grazie a lui siamo riusciti a preservare documenti storici, potendo ancora narrare di vicende che altrimenti avrebbero rischiato di finire nel dimenticatoio”.