Sant'Egidio, ufficio postale chiude dal 26 maggio al 18 giugno
Verrà trasferito temporaneamente in appoggio presso quello di Pagani 1, in via De Gasperi
Redazione Sarno 24 26/05/2025 0
Per consentire i lavori infrastrutturali del progetto POLIS, l'ufficio postale di Sant'Egidio del Monte Albino, ubicato in via Buonarroti, alla frazione San Lorenzo, resterà chiuso dal 26 maggio al 18 giugno. Dal 27 maggio, per tutto il periodo di chiusura, l'ufficio verrà trasferito in appoggio presso quello di Pagani 1, in via De Gasperi, aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 8:20 alle 13:35 e il sabato dalle 8:20 alle ore 12:35 (è dotato di sportello ATM).
Per il ritiro della corrispondenza in giacenza (raccomandate), i cittadini di Sant'Egidio dovranno necessariamente recarsi presso l'ufficio di Pagani; i pensionati che posseggono la Carta Postamat o la Carta Libretto Postale possono ritirare la pensione presso qualsiasi ufficio postale italiano, chi possiede solo il Certificato di pensione INPS deve necessariamente recarsi all'ufficio postale di Pagani.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Sarno 24 03/06/2025
Sant'Egidio, Campitelli è seconda nel Campionato della pasta fatta a mano
Dal 30 maggio al 1° giugno, al NEXT di Capaccio Paestum, in occasione della quarta edizione del Salone della Dieta Mediterranea, si è svolta la seconda edizione del Campionato della pasta fatta a mano. Vincitrice del premio 'Miglior Impasto' (realizzato solo con semola e uova di altissima qualità, nel pieno rispetto della tradizione), del premio 'Miglior piatto sostenibile' (grazie alla proposta “I Sangiliani incontrano Capaccio Paestum”: un connubio perfetto tra fusillo sangiliano, pomodoro giallo di Capaccio, cacio ricotta di bufala e i profumi degli orti di Sant’Egidio) e del premio speciale 'Molino Pizzuti' (per la Tradizione e il riconoscimento alla qualità del nostro lavoro artigianale) è stata Carolina Campitelli.
Con il suo laboratorio "Come tradizione" di Sant’Egidio di Monte Albino, la sfoglina di Pagani ha presentato il tipico fusillo sangiliano. Per lei anche il secondo posto assoluto tra concorrenti da tutta Italia, alle spalle del napoletano Domenico Pastena, 35enne titolare del ristorante Pastèna al centro storico di Napoli.
"Un risultato che ci riempie di orgoglio e gioia - afferma Carolina - perché il nostro vero obiettivo era far conoscere il fusillo sangiliano ben oltre i confini di Sant’Egidio, possiamo dire che è andata molto oltre ogni aspettativa. Grazie di cuore all’organizzazione, agli sponsor, alla giuria e a tutti i concorrenti per l’atmosfera bella e rispettosa che si è creata. Sant’Egidio custodisce il miglior fusillo fatto a mano, adesso si sa in tutta Italia e oltre confine".
Redazione Sarno 24 12/04/2024
Esenzioni sanitarie, istituito sportello a Sant'Egidio del Monte Albino
Per venire incontro alle esigenze dei cittadini di Sant'Egidio che necessitano di fare richiesta per ottenere l'esenzione per le prestazioni sanitarie e i medicinali, e impossibilitati a raggiungere la sede del Distretto di Angri, l'Amministrazione comunale ha predisposto, d'intesa con il Direttore del Distretto 61, dott. Michele Cantelmi, l'apertura di uno sportello direttamente a Sant'Egidio.
Lo sportello sarà attivo di martedì e mercoledì, dalle 8.30 alle 12.30, presso i locali comunali di piazza Aniello Califano, alla frazione San Lorenzo. Per accedere al servizio è necessario prenotarsi telefonando al numero 389 1867538, dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00. L'operatrice fisserà l'appuntamento preciso per recarsi allo sportello.
Redazione Sarno 24 16/06/2025
Sant'Egidio, al via i tirocini di inclusione sociale: dureranno 12 mesi
Sono ufficialmente partiti lo scorso 6 giugno, a Sant'Egidio del Monte Albino, i 19 tirocini di inclusione sociale attivati dall'Azienda speciale consortile "Comunità Sensibile". Un altro importante e concreto passo in avanti verso un modello di welfare umano e partecipato. Un progetto che coinvolge direttamente anche il Comune, che ha attivato 3 tirocini per sostenere i percorsi di inserimento o reinserimento lavorativo di persone in condizione di difficoltà, con l'obiettivo di accompagnarle in un percorso di autonomia.
I tirocini avranno la durata di 12 mesi e prevedono un rimborso spese, rappresentando una doppia leva di crescita: da un lato per i comuni, che potranno contare su nuove risorse a supporto dell’attività amministrativa; dall'altro, naturalmente, per i tirocinanti, che riceveranno formazione, accompagnamento e nuove competenze da inserire nel proprio bagaglio professionale.