Scene di violenza a Pagani, Sessa: "Non possiamo più rischiare tragedie"
La consigliera comunale invoca un’azione più incisiva da parte dell’amministrazione
Redazione Sarno 24 01/10/2025 0
Scene di grande tensione si sono verificate ieri in Piazza Sant’Alfonso, a Pagani, "episodi che - sottolinea la consigliera comunale Anna Rosa Sessa - avrebbero potuto trasformarsi in una vera e propria tragedia. Un sentito ringraziamento va a tutti coloro che sono prontamente intervenuti per scongiurare il peggio, ma non possiamo permettere che la nostra città viva ancora situazioni del genere".
La consigliera invoca con forza un’azione più incisiva da parte dell’amministrazione comunale: "Il sindaco e la sua giunta devono alzare le barricate pur di garantire un controllo sempre più capillare del territorio. È necessario sollecitare il potenziamento degli organici delle forze dell’ordine, che da troppo tempo risultano insufficienti, e avviare azioni concrete di sensibilizzazione per diffondere, tra tutti i cittadini - anche tra i nostri concittadini stranieri - una vera cultura della legalità e della sicurezza".
Un pensiero speciale è andato alle comunità straniere colpite dagli episodi di ieri. "Il mio abbraccio - aggiunge Sessa - va a tutti i cittadini indiani e pakistani che, da anni, vivono perfettamente integrati a Pagani, rispettosi delle regole e partecipi della vita della nostra città, e che ieri sono stati loro malgrado travolti dalla follia".
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Sarno 24 18/01/2024
A Pagani la tradizionale messa per San Sebastiano, patrono della Municipale
Si terrà sabato 20 gennaio, alle 18.30, presso la chiesta madre del SS. Corpo di Cristo, a Pagani, la tradizionale celebrazione religiosa in occasione della festività di San Sebastiano Martire, patrono della Polizia Municipale.
I caschi bianchi dei Comuni di Pagani, S. Egidio del Monte Albino e Corbara invitano la popolazione a prendere parte alla celebrazione eucaristica, che sarà presieduta dal parroco, don Flaviano Calenda. Alla Santa Messa seguiranno i saluti del sindaco di Pagani, Raffaele Maria De Prisco, del sindaco di Sant’Egidio del Monte Albino, Antonio La Mura, e del sindaco di Corbara, Pietro Pentangelo.
Redazione Sarno 24 26/06/2025
Lite dopo la partita futsal Liportese-Atletico Pagani, scattano 4 Daspo
È stato emesso il DASPO, da parte del Questore della provincia di Salerno, Conticchio, nei confronti di quattro uomini che, in occasione dell’incontro di calcio a 5 “Liportese - Atletico Pagani”, valevole per il campionato LND Campania, si sono resi responsabili di condotte illecite tali da creare potenziali turbative per l’ordine pubblico.
I fatti risalgono al 10 marzo scorso, quando al termine della partita, disputatasi presso il PalaCoscioni di Nocera Inferiore, alcuni giocatori della squadra dell’Atletico Pagani avevano dato inizio ad una lite con i giocatori avversari. Uno di essi, infatti, lanciava una bottiglia d’acqua contro i calciatori della Liportese ed altri tre provavano a raggiungere gli spalti, dove vi erano i tifosi della squadra nocerina: uno dei tre cercava anche di impossessarsi di un casco da moto, per usarlo come oggetto contundente.
I quattro non riuscivano nel loro intento, in quanto venivano fermati da Agenti della Polizia di Stato intervenuti sul posto. A seguito dell’Istruttoria della Divisione Anticrimine della Questura di Salerno, su proposta del Commissariato P.S. di Nocera Inferiore, il Questore ha emesso il divieto di accedere a tutte le manifestazioni sportive calcistiche, anche relative al “calcio a 5”, per la durata di un anno, nei confronti di F.C., V.S., D’A.M., P.G., residenti a Pagani e a Sant’Egidio.
Redazione Sarno 24 08/04/2024
Bus elettrici fermi nel deposito Busitalia a Pagani, la denuncia Ugl
Il trasporto pubblico locale versa in una grave emergenza nel salernitano a causa della mancanza di infrastrutture fondamentali per l'utilizzo dei mezzi elettrici. Da tre mesi, infatti, ben 13 pullman elettrici sono fermi nel deposito di Pagani dell’azienda Busitalia, in attesa di essere messi in funzione. Questa situazione è assolutamente inaccettabile e comporta notevoli disagi per la cittadinanza. A denunciare il caso è Gabriele Giorgianni, segretario generale dell’Ugl Autoferrotranvieri di Salerno.
“Ancora più preoccupante è il fatto che, nonostante le segnalazioni e le richieste pervenute, Busitalia non ha provveduto ad installare le necessarie colonnine di ricarica per consentire l'utilizzo dei pullman elettrici. Questa mancanza di tempestiva azione da parte dell'azienda mette a rischio l'efficienza del servizio di trasporto pubblico e compromette la mobilità dei cittadini.
Inoltre, va evidenziato che la flotta di autobus attualmente in servizio conta circa 25 mezzi che superano i 20 anni di età e che avrebbero dovuto essere dismessi già da un anno. Tuttavia, questi veicoli vetusti continuano a circolare, spesso causando ritardi e problemi agli utenti. Ciò è assolutamente inaccettabile e dimostra una mancanza di adeguati investimenti nel rinnovo della flotta da parte dell'azienda”.