Scuola materna e boschetto in via Taurano a Pagani, le periferie al centro
Interventi atti a dotare la zona, un tempo rurale, di servizi aggiuntivi per migliorare il benessere
Redazione Sarno 24 17/02/2025 0
Si terrà mercoledì 19 febbraio, alle 10:30, in via Taurano a Pagani, la posa della prima pietra della scuola materna e di un boschetto attrezzato. L’edificio scolastico, realizzato ex novo, prevederà anche un’area verde e un parcheggio a raso, per un importo totale dei lavori di 2.230.426,44 euro, finanziati dal fondo Futura PNRR. Investimento di 64.993,68 euro per il boschetto, con un’area per lo svago e lo sport.
La scuola e il boschetto sono interventi atti a dotare la zona, un tempo rurale, di servizi aggiuntivi per migliorare il benessere dei residenti. Mettere al centro le periferie è una priorità da sempre portata avanti dalle politiche amministrative del sindaco De Prisco e di tutta la sua squadra di governo.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Sarno 24 11/05/2024
Luca Abete di "Striscia" a Pagani per un incontro sulla legalità
L’inviato di Striscia La Notizia, e ideatore della campagna sociale #NonCiFermaNessuno, Luca Abete, e il Comandante della Compagnia dei Carabinieri di Salerno, Antonio Corvino, saranno i protagonisti di “Legalità & Merito - Dialogo con la nuova generazione per un futuro migliore”, prima edizione del format evento promosso dall’Istituto San Giuseppe e in programma mercoledì 29 maggio, alle ore 10, presso l'Auditorium Teatro “S. Alfonso Maria De’ Liguori” di Pagani.
L’incontro, patrocinato dalla Provincia di Salerno, dal Comune di Pagani e dalla Fondazione Cassa Rurale Battipaglia, nasce da un’idea della dirigente dell’Istituto paganese, Roberta Langella, di promuovere tra gli studenti del territorio i valori della legalità e del merito, attraverso le testimonianze di esponenti del mondo delle istituzioni, delle forze dell’ordine e dello spettacolo. Il programma degli interventi si aprirà con il Sindaco di Pagani, Raffaele Maria De Prisco.
Redazione Sarno 24 23/04/2025
Aggredisce la sorella con forbici e resiste ai CC, arrestata giovane a Pagani
Nei giorni scorsi, a Pagani, i Carabinieri del NORM di Nocera Inferiore hanno proceduto all'arresto di una 26enne per violenza a Pubblico Ufficiale e lesioni personali. La ragazza ha opposto resistenza ai militari, intervenuti per bloccarla a seguito di una lite con la sorella convivente, aggredita dalla 26enne con delle forbici.
Redazione Sarno 24 05/05/2025
Antenna telefonica vicino abitazioni, Sessa: "Comune di Pagani deve risposte"
A Pagani cresce la tensione intorno alla nuova antenna per la telefonia mobile installata in via Tramontana, nel cuore di un’area vincolata del Parco regionale dei Monti Lattari e a pochi metri dalle abitazioni. L’assenza di comunicazioni ufficiali e il silenzio delle istituzioni locali hanno alimentato dubbi e preoccupazioni tra i cittadini, che denunciano una totale mancanza di trasparenza sull’iter autorizzativo.
Sulla vicenda interviene la consigliera comunale di opposizione Anna Rosa Sessa, che si unisce alla voce dei residenti: "È inaccettabile che un’opera di questo tipo venga realizzata senza alcuna informazione preventiva alla cittadinanza. Parliamo di un impianto alto 25 metri, visibile da tutta la zona e collocato in un’area a tutela ambientale: è doveroso chiarire se siano stati rispettati tutti i passaggi previsti dalla legge.
Il sindaco De Prisco e la sua giunta devono risposte alla città. Chi ha chiesto accesso agli atti è stato ignorato, e intanto i lavori sono andati avanti senza ostacoli. Dove sono i controlli? Chi vigila sul rispetto delle normative ambientali e sanitarie? Questa non è una battaglia ideologica, ma una richiesta legittima di chiarezza. I cittadini hanno il diritto di sapere cosa accade sul loro territorio e di essere coinvolti in scelte che impattano sulla loro salute e sulla qualità della vita.
Il Comune e l’Ente Parco intervengano immediatamente per sospendere ogni attivazione dell’impianto, finché non sarà fatta piena luce sulla legittimità dell’intervento. La tutela del paesaggio e della salute pubblica non può essere sacrificata sull’altare del silenzio amministrativo".
NOTA STAMPA ANNA ROSA SESSA