Terza edizione del Gran Concerto di Capodanno a Pompei

Si esibirà l'Orchestra Filarmonica Giuseppe Verdi di Salerno, diretta dal maestro Alfonso Todisco

Redazione Sarno 24 31/12/2024 0

La città di Pompei si appresta a ospitare la terza edizione del Gran Concerto di Capodanno, in programma giovedì 2 gennaio 2025. L’evento, divenuto ormai un appuntamento stabile nella città degli Scavi e del Santuario, si terrà alle ore 18 nella tradizionale cornice di piazza Schettini, offrendo un’occasione unica per immergersi nella musica classica e celebrare così l’arrivo del nuovo anno.

La serata vedrà l’esibizione dell’Orchestra Filarmonica “Giuseppe Verdi” di Salerno, diretta dal maestro Alfonso Todisco. La prestigiosa compagine salernitana proporrà un repertorio che spazia tra alcune delle più celebri composizioni della tradizione musicale europea, con brani di autori come Rossini, Brahms, Offenbach, Tchaikovsky e Strauss.

L’ingresso all’evento è gratuito, ma con prenotazione obbligatoria da effettuarsi online.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Sarno 24 09/02/2024

L'opera "Virata di bordo" all'Auditorium Sant'Alfonso di Pagani

Era tutt'uocchie / E chelli mmane asciutte e bianche / Bianche 'e chillu biancore d'a magnolia. Che sapevano fa'! Sono le parole di una poesia di Eduardo De Filippo per la sorella Titina. Attrice, autrice e pittrice, ago della bilancia tra due titani del teatro Eduardo e Peppino, nel 1960 scrive VIRATA DI BORDO, prima di ritirarsi definitivamente dalle scene.

Il testo, nonostante gli imponenti personaggi maschili, tipici del teatro defilippiano, è forte testimonianza di un teatro al femminile che, con ironia, praticità e tanto amore, mette in scena le paure di un padre solo, che, grazie all'aiuto della sua famiglia, un po' sui generis, cerca di salvare il figlio da una strana sorte.

Domenica 11 febbraio, ore 18:30, "Teatro per Noi" propone l'opera di cui sopra all'Auditorium Sant'Alfonso di Pagani (ingresso 10 euro). Locandina in basso.

Leggi tutto

Redazione Sarno 24 16/02/2024

L'arte di Nello Petrucci da Pompei a Parigi con "Mani in alto"

Una mano che si alza può influire sul corso di un conflitto o sul destino dei popoli. Il concetto traspare nitidamente dall’emblematica opera “Next” di Nello Petrucci, che si ispira ad un momento di una votazione nel Consiglio di Sicurezza dell’Onu. L’opera, insieme ad altre, sarà inclusa nella mostra dell’artista intitolata “Mani in alto”, in programma presso la Galleria Amarrage di Parigi a partire dal 23 febbraio 2024.

L’esposizione intende celebrare la straordinaria complessità delle mani umane e del loro potere espressivo. Infatti, oltre a consentirci di svolgere una vasta gamma di compiti pratici, esse trasmettono un’infinità di significati, simboli ed emozioni. Le mani hanno inoltre un potere comunicativo che integra e forse va al di là delle parole, tale da costituire un “linguaggio segreto” che risuona attraverso le generazioni.

La nuova mostra sarà composta da 12 lavori su cartone, ciascuno rappresentante un viaggio emotivo e concettuale attraverso il linguaggio universale delle mani. In esposizione saranno presenti anche opere firmate dagli artisti Softtwix e Stesoprimo. La mostra “Mani in alto” rientra nel più ampio progetto artistico “Hands” di Petrucci. Si tratta di una nuova sfida di ricerca per l’artista pompeiano, che lavora su cartone con la tecnica del collage e l'utilizzo dell’halftone.

Il suo nuovo percorso artistico è nato e si è sviluppato nelle strade delle città di diverse nazioni del mondo, tra cui New York, Malindi, Parigi, Sofia e molti altri luoghi. La mostra “Mani in alto” alla Galleria Amarage di Parigi sarà visitabile dal 23 febbraio fino al 24 marzo, per offrire un'immersione nel mondo delle espressioni umane, attraverso il potente linguaggio delle mani.

Leggi tutto

Redazione Sarno 24 08/03/2025

"Voce 'e notte" con Lina Sastri al De Lise di Sarno l'8 marzo

Lina Sastri in scena sabato 8 marzo, alle 20:30, al Teatro De Lise di Sarno con lo spettacolo "Voce 'e notte". Scritta da Eduardo Nicolardi nel 1903 per l’amata Anna, andata in sposa ad un altro, e musicata da Ernesto De Curtis, "Voce 'e notte" è il prototipo della poesia d’amore.

Lo spettacolo testimonia il lungo lavoro di ricerca musicale e teatrale sulla tradizione partenopea, perseguito da anni da Lina Sastri, in un viaggio artistico e personale, dove i classici napoletani si fondono con melodie e influenze poetiche di varia provenienza, in una rivisitazione moderna e universale.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...