Vicenda scuolabus, le precisazioni del Comune di Roccapiemonte
Il sindaco Pagano: "Siamo in attesa dei riscontri da parte della ditta affidataria rispetto a quanto avvenuto"
Redazione Sarno 24 08/06/2024 0
In merito alla vicenda del fermo amministrativo dello scuolabus, il Comune di Roccapiemonte precisa che con determina area amministrativa legale 112 del 2024 è stato affidato il servizio trasporto scolastico a ditta che doveva fornire mezzi e autisti.
La ditta affidataria ha inviato al Comune documentazione e libretti, indicando due veicoli destinati al trasporto per il Comune di Roccapiemonte, entrambi con revisione valida e data di scadenza postuma rispetto al termine dell'anno scolastico 2023/2024. Per appurare quanto successo in data 6 giugno, sono stati avviati tutti gli accertamenti del caso.
Questo il commento del sindaco Pagano: “Siamo in attesa dei riscontri da parte della ditta rispetto a quanto avvenuto. In questa storia il Comune è parte lesa e mi meraviglio che venga messa in dubbio quella che è una prerogativa prioritaria di questa Amministrazione e della mia persona, cioè quella di essere sempre presente, in particolare per i bambini e loro esigenze”.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Sarno 24 26/05/2025
Tornano gli "Street Games" in Piazza Zanardelli a Roccapiemonte
Tutto pronto per la seconda edizione di "Rocca Street Games", evento organizzato dal Forum dei Giovani di Roccapiemonte e Sandy Castle, con il patrocinio del Comune di Roccapiemonte. Sport, divertimento, socialità, tutti insieme per discipline nuove e giochi di una volta. L'appuntamento è fissato per i giorni 31 maggio e 1 giugno in Piazza Zanardelli.
Ne dà notizia il sindaco Pagano sui social.
Redazione Sarno 24 27/03/2024
Roccapiemonte, oltre mille studenti del Rescigno per i corsi ACI Salerno
Tutti gli studenti del Liceo Statale “Rescigno” di Roccapiemonte hanno partecipato al ciclo di incontri sull'educazione alla sicurezza stradale organizzati dall’Automobile Club Salerno, nell’ambito del progetto EduStrada, frutto della collaborazione tra Ministero dell’Istruzione e ACI.
I ragazzi hanno seguito con encomiabile interesse le lezioni che l’ACI ha tenuto sull’importante argomento; solo qualche giorno fa, purtroppo, il comune di Roccapiemonte ha visto morire in strada un centauro molto conosciuto in città. Sono state tre le tappe ACI Salerno al “Rescigno”, con oltre mille partecipanti ai laboratori condotti da Vincenzo Cerrato, Consigliere dell’Automobile Club Salerno, con il supporto del Delegato ACI di Castel San Giorgio, Domenico Salvati.
I laboratori sono stati incentrati sugli “effetti dell’alcol e delle droghe alla guida dei veicoli” e sulla “distrazione alla guida”. Un impegno di tutta la scuola, voluto in particolar modo dalla Dirigente scolastica, Prof.ssa Rossella De Luca, che ha voluto coinvolgere in questa importante attività formativa tutti gli studenti del liceo rocchese.
Redazione Sarno 24 27/09/2024
Sanzioni a Roccapiemonte per accensione di fuochi non autorizzati
A seguito di una serie di accurati controlli del territorio e di segnalazioni giunte da cittadini, in ossequio all’Ordinanza del Sindaco n° 14 dell’11 giugno 2024, relativamente all’accensione di fuochi non autorizzati, a Roccapiemonte sono state elevate svariate sanzioni nei confronti di trasgressori.
“Verifiche, controlli ed accertamenti - spiega il sindaco Pagano - hanno portato i nostri vigili, guidati dal Comandante Mollo, a intercettare i responsabili di accensione di fuochi che, specie d’estate, con temperature molto elevate ad ogni ora della giornata, hanno reso irrespirabile l’aria in alcune zone della città. Grazie ai rilievi ed alle segnalazioni, i responsabili sono stati individuati, alcuni di essi persino in flagrante”.
L’Ordinanza del Sindaco rimarrà in vigore fino al 15 ottobre e rammenta ai frontisti di strade di provvedere ad un’accurata pulizia dei terreni da ogni residuo vegetale o da qualsiasi materiale che possa favorire l’innesco di incendi e la propagazione del fuoco, per una fascia non inferiore a 20 mt. dalla strada; fa divieto assoluto di accendere fuochi ad una distanza minore di 100 metri dall’abitato, dagli edifici, dai boschi, dalle piantagioni, dalle siepi, da qualsiasi deposito di materiale facilmente infiammabile o combustibile.