Polemica su mense scolastiche a Scafati, la verifica di Aliberti: "Qualità ottima"

Il sindaco: "Abbiamo avviato una serie di controlli su quanto previsto dal capitolato d'appalto"

Redazione Sarno 24 06/02/2025 0

"Negli ultimi giorni, rispetto alle scuole, in particolare al menù della mensa, ho letto sui social qualche polemica da parte di alcune mamme. Alcune parlano di piatti freddi, altre della presenza nel menù del riso o del cous cous, altre ancora delle verdure che non sarebbero gradite ai bambini. Attraverso l'Ufficio scuola, abbiamo avviato una serie di controlli su quanto previsto dal capitolato d'appalto e su quanto da noi richiesto a chi ha provveduto alla gara che, ribadisco, non parte dal Comune ma dal Provveditorato.

Se nelle verifiche dovessimo riscontrare anomalie, saremo i primi a denunciare. Lo stesso vale per tutti coloro che in queste ore si lamentano: segnalate in forma scritta all'ufficio competente, documentando quanto state affermando. Evitiamo di farci strumentalizzare da voci non verificate. Proprio per questo, io stesso sono stato in alcune scuole per alcune segnalazioni riguardo la manutenzione come il plesso Purgatorio, Bagni, Zaffaranelli e alla scuola di via Corbisiero, dove ho anche assaggiato a sorpresa il pasto mensa previsto per oggi.

Nel menù c'erano: pasta con spinaci, frittata e insalata, pane e mandarini. Pasta arrivata calda, penne al dente, spinaci in crema adatti ai più piccoli. Qualità ottima, ho gradito. La frutta altrettanto buona. Mi sono confrontato anche con alcune responsabili dei plessi: la mensa è migliore dello scorso anno, la qualità è aumentata, i prodotti sono biologici, il piano alimentare fatto dall'ASL si basa su menu bilanciati per i bambini.

A scuola, i bambini devono essere educati all'alimentazione. A casa mangeranno quello che le mamme cucinano o comprano. Le 'americanate', le merende confezionate e piene di conservanti a scuola no. Anzi, faremmo bene a dare anche noi adulti il buon esempio. L'educazione alimentare è importante per avere bambini sani. Continuerò a fare incursioni a sorpresa nelle mense dei vari plessi".

Lo scrive sui social il sindaco di Scafati, Aliberti.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Sarno 24 06/04/2025

Spegnimento complesso del rogo a Scafati, installato rilevatore di diossine

Operazioni di spegnimento da parte dei Vigili del Fuoco molto laboriose, a Scafati, dopo che ieri un vasto incendio ha interessato l'impianto di stoccaggio rifiuti in via Ferraris. Sul posto, squadre da tutta la provincia. Alcuni sindaci della zona hanno emanato un'ordinanza che dispone la disattivazione dei condizionatori, la chiusura degli infissi esterni e il divieto di consumo di frutta (raccolta dopo l'incendio).

Intanto, è stato installato un campionatore per il monitoraggio della qualità dell'aria e la ricerca di diossine.

Leggi tutto

Redazione Sarno 24 30/11/2024

Scafati, Aliberti ritira le dimissioni: "L'affetto dei cittadini è stato straordinario"

"Nel rispetto delle centinaia di cittadini che, in queste ore, con un messaggio o una telefonata mi stanno mostrando vicinanza, affetto e fiducia, chiedendomi di continuare il percorso amministrativo, preoccupati anche per le conseguenze di una interruzione del mandato alla luce di quanto realizzato fino ad oggi nell’interesse di Scafati, avverto ancora di più il peso della responsabilità per il consenso che in tanti ogni giorno mi dimostrano.

Non c’è bisogno di strategie o ragionamenti carbonari. Solo di certezze e serenità: pertanto ho ritirato le mie dimissioni per continuare a lavorare solo per gli scafatesi. Adesso bisogna procedere alla nomina della Giunta, con gli assessori eletti già dall'inizio della prossima settimana, e aprire un confronto con chi senza indugi vuole lavorare per Scafati, mettendo da parte le divergenze di carattere personale andando oltre le ideologie".

E' quanto scrive sui social il sindaco Aliberti.

Leggi tutto

Redazione Sarno 24 31/07/2024

Scafati, convocato tavolo tecnico per i controlli degli sversamenti nel Sarno

"Rispetto alla questione allagamenti e disinquinamento del fiume Sarno e agli interventi promessi dalla Regione Campania, mai realizzati, vista l’urgenza di effettuare controlli degli scarichi nel fiume sul nostro territorio prima che cominci la campagna del pomodoro, ho convocato un tavolo tecnico con l’Arpac Salerno, nella persona della d.ssa Barricella, che si è resa subito disponibile. Chiederò la partecipazione del Comandante della Polizia Municipale, dei responsabili all’Ambiente della stessa Polizia, del nostro responsabile ing. Fienga ed eventualmente dei tecnici che sono stati individuati dal Comune a supporto alle attività di controllo sul territorio.

L’obiettivo sul piano locale è quello di pianificare una serie di controlli da effettuare nel nostro territorio ed eventualmente chiedere l’intervento dei Carabinieri, delle Guardie Forestali e del NOE. Indispensabile sarà anche concordare un tavolo tecnico tra l’Arpac di Salerno, quella di Avellino e di Napoli, che hanno competenze territoriali diverse. Aggrediamo subito gli inquinatori per fermare i miasmi: c’è bisogno di un controllo su tutte e tre le province. Scafati farà la sua parte, la Regione faccia la sua.

Nel contempo, faremo partire sollecitazioni alla Regione, in particolare al vicepresidente Bonavitacola, rispetto agli impegni assunti in una serie di incontri tecnici avuti in questo anno e mai mantenuti. Chiederemo spiegazioni relativamente al forte ritardo delle azioni previste, che non giova di certo agli allagamenti, che avvengono non solo durante il periodo invernale e non solo quando piove a Scafati e che non fermano il tanfo che pervade la nostra Città durante il periodo estivo e la lavorazione del pomodoro. Sulla base di quanto ci sarà risposto, tra le ipotesi c’è anche quella di una protesta pacifica e forte che coinvolga la Città presso Palazzo Santa Lucia. Fermiamo questo scempio, fermiamo la mortificazione di un territorio".

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...